In questo clima di entusiasmo scientifico e fiducia nel progresso si diffonde una nuova cultura che vede nella scienza l'unico strumento valido per la conoscenza della realtà e nella tecnica il potente mezzo per modificarla. Tale cultura prende il nome di Positivismo, perché rifiuta ogni concezione spiritualistica e idealistica, dà valore solo all'anal
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Origini
L'esito della prima guerra mondiale aveva scontentato, per motivi diversi, tre potenze: la Germania, principale nazione sconfitta, per le perdite territoriali e per le altre pesanti condizioni imposte dal trattato di Versailles; l'Italia e il Giappone, che ritenevano insufficiente quanto ottenuto a seguito della vittoria conseguita.
Sta
Vivere rappresenta, dunque, l'andare lungo una muraglia che impedisce di vedere ciò che può esservi oltre. Egli non intravede alcuna fede religiosa o politica che possa consolare e liberare l'uomo dell'angoscia esistenziale. Nemmeno la poesia, che per Ungaretti è l'unico strumento per conoscere la vera realtà, può offrire alcun aiuto all'umanità.
E'
Odi? La pioggia che cade sul fogliame della pineta deserta producendo un crepitio che dura e varia secondo quanto è folto il fogliame. Ascolta. Alla pioggia risponde il canto delle cicale che non è fermato né dalla pioggia né dal colore scuro del cielo. E il pino ha un suono, e il mirto altro suono, e il ginepro altro ancora, e le gocce di pioggia sono
CULTURA - LETTERATURA - LA NUOVA LETTERATURA
L'abate Monti, nato fra tanto fermento d'idee, ne ricevè l'impressione, come tutti gli uomini colti. Ma furono in lui più il portato della moda che il frutto di ardente convinzione. Fu liberale sempre. E come non esser liberale a quel tempo quando anche i retrivi gridavano libertà, bene in
Nel 1919 venne pubblicato il suo se- condo romanzo "Il Passaggio".Continuò a pubblicare altri libri e raccolte di poe- sie e spesso par- lava della sorte di donna-poeta. Scrisse anche un poema drammatico in tre atti "Endimione" in cui rappresenta la relazione che l
Di questo atteggiamento nei confronti del rapporto dell’uomo con le cose deriva, per Pascoli, il valore euristico della poesia, che è intesa come una possibile forma di conoscenza pre-logica e pre-razionale. Da qui, però, deriva anche necessariamente lo scardinameto delle strutture sintattiche, linguistiche e metriche della lirica tradizionale: le preme
I caratteri sono un esempio di analisi psicologica e anche in menandro essa è approfondita. Il rapporto con il mondo della filosofia per lui rimane stretto; è amico di epicuro, di cui è stato compagno di efebia (servizio militare). Un altro suo grande amico è stato un filosofo peripatetico, demetrio falereo. Oltre che filosofo, quest’ultimo era anche po
Nonostante i limiti della sua lirica piuttosto povera, l'Ermetismo si rivela particolarmente importante per aver permesso alla letteratura italiana di entrare in contatto con quell’europea, rendendosi testimone della crisi spirituale scaturita dalla guerra.
Per quello che riguarda i contenuti, esso rifiuta la concezione della poesia per celebrare id