Nel passato dunque la follia, con tutto il suo corredo di rimandi alla letteratura, alla religione, alla magia, alla divinazione; oggi unicamente la malattia mentale e il suo insistere nelle scienze psicologiche. Si constata un passaggio, si deve prendere atto di un processo di trasformazione-traduzione e di tutte le difficoltà e i problemi che ta
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
La “raccolta” messa in atto da Marino seguirebbe un filo logico di natura filosofica e il poema si configurerebbe allora come consapevole proposta di una nuova “teoria della conoscenza”, basata sull’esperienza della sensazione piuttosto che sui presupposti della scienza e della teologia tradizionali. Le modalità compositive dei singoli brani (associazio
La forma metrica utilizzata è detta in versi liberi, tipica tecnica poetica adottata dai poeti del ‘900, secolo nel quale vengono abbandonati i canoni tradizionali i quali erano vere e proprie catene che limitavano la libertà stilistica di ogni singolo autore, le quali vengono spezzate, ad esempio con l’utilizzo di versi di lunghezza irregolare e nella
PETRARCA
fu attratto dalla lettura dei classici latini, specialmente Cicerone e Virgilio, e questo spiega perché non conseguì alcun titolo accademico. La permanenza a Bologna, dove l'aveva accompagnato il carissimo fratello Gherardo, gli servì per conoscere a fondo la poesia in volgare, specialmente la lirica del “dolce stil nuovo”. Non seppe m
GERUSALEMME LIBERATA:
ESORDIO DEL POEMA: la Gerusalemme liberata si apre con la “protasi”, l’annuncio della materia del poema (ottava 1), l’invocazione alla musa (ottave 2 e 3) e la dedica (ottave 4 e 5). L’opera è dedicata al duca Alfonso II D’Este.
La storia non è una serie di eventi neutri, ma va interpretata. La battaglia di Lepanto ha
QUALE E’ L’ATTEGGIAMENTO CON CUI PIN GUARDA AL MONDO ADULTO? SI PUO’ INDIVIDUARE IN CIO’ UN RAPPORTO CON L’ATTEGGIAMENTO CON CUI CALVINO GUARDA ALLA LOTTA PARTIGIANA?
In questo romanzo Pin è sempre a contatto con il mondo degli adulti; però per lui è incomprensibile, come dimostra il fatto che non riesce a trovare una giusta motivazione al
“All true histories contain instruction”, 90; “An Alien among Strangers”: alienazione, introspezione e crescita di una governante, 96; L’importanza della famiglia nel processo formativo di Agnes, 110; A Selfhood Sufficient: il matrimonio in Agnes Grey, 126.
Capitolo quarto. The Tenant of Wildfell Hall: l’identità nascosta.
‘Wholesome truths’ ve
Infatti con la Rivoluzione Francese e gli ideali di uguaglianza, fraternità e libertà, il legame tra il periodo contemporaneo e l’epoca dello splendore di Sparta, si strinse inevitabilmente. Durante il periodo della Restaurazione, invece, si facevo riferimento al classicismo imperiale che esaltava gli stessi sentimenti.
L’Illuminismo aveva sviluppat