Antonomasia, uso di un'espressione o nome comune in luogo del nome proprio, per indicare una persona dotata di tali caratteristiche, o viceversa: Dante allude a Virgilio con l'espressione "cantor de' buccolici carmi"; oppure, si può far riferimento alla bellezza di una persona dicendo "è un Adone".
Apostrofe, espressione energica, affettuosa o solen
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Il terzo tempo della biografia ungarettiana coincide con l’esperienza drammatica della prima guerra mondiale alla quale partecipa come soldato semplice. Basta poco tempo perché si senta profondamente deluso e dolorosamente segnato da questa esperienza. Nascono da questa esperienza le prime e più significative raccolte, Il porto sepolto e Allegria di nau
Il processo di trasformazione culmina in Italia tra il ‘300 e il ‘400 con lo sviluppo dell’Umanesimo. L’affermazione di una classe dirigente laica, spezzando il monopolio dei chierici sulla cultura e poi mettendo in crisi l’insegnamento scolastico nelle università, induce a nuovo atteggiamento verso le “humanae litterae” e a una ripresa degli studi c
“Cuando nacì mi se madre se morìa”; “Madre, he llegado tarde para besarte/para que con tus manos me bendigas”,dirà el niño en sus primeros poemas, buscando la imagen de la madre que sòlo conoce a travès de una vieja fotografìa.
El padre se casa en segundas nucias con doña Trinidad Candia Marverde. Era diligente y dulce,tenìa sentido del humor,una bo
“OSSI DI SEPPIA” (1925)
SIMBOLOGIA DEL TITOLO: metafora della condizione umana: l’osso di seppia è un detrito, un frammento di poco valore, gettato e abbandonato sulla spiaggia in balia della potenza del mare e delle forze della natura. Allo stesso modo il poeta è esiliato dal mare (simbolo di felicità naturale), escluso dalla natura e dalla gioia.~
Cresce senza affetti, con legami profondi solo con i fratelli, ma nonostante ciò è un uomo di grande erudizione (conosce tante nozioni, sa) e di cultura accademica ed è proprio la sua formazione culturale che avrà un’importanza grandissima. Nel 1816 si colloca la sua conversione letteraria (dall’erudizione al bello, cioè ai valori della poesia) e poco
Lo spiritismo invece lo ritroviamo nella "Coscienza di Zeno" di Svevo.La crisi del razionalismo porta a occuparsi dei fenomeni non spiegabili scientificamente.Il peronaggio di MAttia è un inetto ,un personaggio che sogna l'evasione ,un evasione impossibile.Lo sdoppiamento che turba Pirandello .lo specchio la crisi d'identità ,un rapporto difficile con
...
Ne derivarono opere contenutisticamente significative e di alta qualità espressiva: Accattone, Mamma Roma, Il Vangelo secondo Matteo , Uccellacci e uccellini . Il cinema divenne anzi l'interesse predominante di P., che in seguito trovò la sua espressione nella reinterpretazione di grandi classici narrativi: Decameron, I racconti di Canterbury, Il fiore