lasciaci in silenzio-
grazie, fratello.
Commento
Siamo durante la prima guerra mondiale. Un soldato, ridotto a un “tronco” dalle mutilazioni delle ferite, lancia urla strazianti. Tre soldati, incapaci di assistere indifferenti, muoiono nel tentativo di prestargli soccorso. Il poeta, che è tra coloro che soffro
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
I membri, che assumevano un nome di pastore arcade, si moltiplicarono e ben presto si ebbe una proliferazione delle accademie anche nelle piccole cittа di provincia. Per i soci divenne consuetudine riunirsi per celebrare in prosa e in poesia situazioni particolari, come occasioni di nascita e matrimoni o eventi luttuosi, dando particolare importanza
ANALISI DI "NOVEMBRE" di Giovanni pascoli
Lirica tratta da Myricae
Strofe composte da tre endecasillabi e da un quinario
Rime alternate ABAB
SINALEFI: 1) l'aria – il
2) gli – albicocchi
3) l'odorino – amaro
5) secco –è – il; pruno - e
6) segnano – il~~~...
ANALISI DI "LAVANDARE" di Giovanni pascoli
Lirica tratta da Myricae
Madrigale costituito da due terzine e da una quartina di endecasillabi
Rime incatenate e alternate ABA CBC DEDE. Nell'ultima quartina, frasca – rimasta, rima imperfetta.
SINALEFI: 1) grigio - e
2) resta - un~~...
Ma come uomo presenta anche molte debolezze nella sua rappresentazione cattiva: paura della solitudine, in quanto totalmente escluso, o quasi, dalla società.Sentimenti che riaffiorano sempre più spesso quando è vicina la conversione.
LA CONVERSIONE
Come Ludovico si era mutato in Padre Cristoforo, così l’Innominato rinasce in una
COMMENTO DELLA LIRICA "L'INFINITO"
DI GIACOMO LEOPARDI
Leopardi descrive, partendo dalla visione terrena delle cose, l'infinito, che purtroppo gli viene sottratto allo sguardo dalla barriera di un colle solitario e da una lunga siepe, che gli impediscono di osservare fino ai più remoti spazi l'infinito; ma lo può immag...
Nella terza strofa vi è una specie di confronto nel quale riemergono le diversità tra l'uccello e l'autore. È un bel passo, il più curato, dove, mentre il rapace agisce per istinto e perciò non si preoccupa troppo del modo di vita, il poeta rimpiangerà sempre di non aver vissuto con serenità la giovinezza, la vera protagonista della poesia. È una poe