Letteratura

Risultati 1131 - 1140 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1863Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 3    Data: 08.10.2001

c) Espressivo - Trasmettere emozioni attraverso un uso particolare del linguaggio, che ricorre frequentemente a espressioni figurate e a paragoni.
DESCRIZIONE:
a) oggettiva (impersonale) - l'autore non esprime opinioni o impressioni personali, ma si limita a presentare una cosa (o una persona, o un animale) attraverso una serie di dati oggettiv

Download: 596Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 08.10.2001

Analisi del componimento

Il componimento del Carducci è una lirica che si compone di quattro quartine di settenari. Le rime seguono lo schema ABBC e viene ripetuta alla fine di ogni quartina la rima in –AR (mar…rallegrar…rirmirar…migrar).
Il suono che prevalentemente viene ritrovato all’interno della poesia è quello prodotto dalla lett

Download: 247Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 08.10.2001

Con questa poesia Sereni descrive una situazione di un soldato in guerra che guarda un cartellone di una ragazza "pin up", cioè uno di quei manifesti che si usavano in guerra per sostenere il morale dei soldati.
Il soldato pensa che questo cartellone sia triste, di fatti è strappato. Inoltre tutti i soldati placano le loro voglie sessuali guardando

Download: 99Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 08.10.2001

Organizzò un convegno a Roma in cui avrebbe dovuto discutere addirittura circa 900 tesi, la cui introduzione è l’”Oratio de hominis digitate”
Venne condannato dalla Chiesa, ma stimato e appoggiato da Lorenzo il Magnifico presso la corte del quale andrà anche a vivere.
MORTE: 1494 (pare per avvelenamento)

Oratio de hominis digitate
~

Download: 191Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 08.10.2001

In Europa si parlano le LINGUE INDOEUROPEE.
LINGUE INDOEUROPEE:

1)NEOLATINO: portoghese, castigliano, catalano, francese, provenzale, ladino, romeno, sardo.
2)ANGLOSASSONE: inglese, olandese, fiammingo, tedesco, danese, svedese.
3) SLAVO: ceco, slovacco, serbo, polacco, croato, bulgaro, russo, ugraino (il GRECO è una lingua a sé).~~

Download: 131Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 08.10.2001

(Democrito ca 460- ca 370 a.C.)
 Conosci te stesso
(Socrate 470-399 a.C.)
 Di coloro che vedono l'assoluto, l'eterno e l'immutabile, si può dire che conoscono, e non hanno soltanto un'opinione
 Conoscere è ricordare
 Il tempo è immagine mobile dell'eternità
(Platone 427-347 a.C.)
 L'essere si dice in molti modi

Download: 185Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 43 kb    Pag: 4    Data: 08.10.2001

>.
Con questa frase Pirandello comincia il romanzo, è certo di chiamarsi Mattia Pascal, ma non di esserlo. Potrebbe sembrare una piccola differenza, in realtà è il nucleo della filosofia pirandelliana, per la quale “ noi siamo, nessuno, e centomila, tanti quanti sono coloro che ci conoscono” e non possiamo quindi dire di “essere” nel senso assoluto

Download: 140Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 08.10.2001

La società medievale è basata sul principio di DISUGUAGLIANZA:
ORATORES-------intellettuali, clerici
BELLATORES-------cavalieri
LABORATORES------contadini,….
Il culmine del medioevo è dopo il 1000, nelle crociate,nel passaggio dall'arte romanica a quella gotica e nella fondazione di grandi ordini religios

Download: 152Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 4    Data: 08.10.2001

Vi è un collegamento tra il passero e lui:nella poesia scrive infatti l'uguaglianza delle loro vite,ma lui è invidioso del passero perché l'uccello è nato per stare solo, ma il poeta invece no.
In "a Silvia" lui dedica la poesia a Teresa Fattorini la donna che lui amava ma che è morta di tubercolosi nel 1818.
Il ricordo delle sue speranze lo ren

Download: 378Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 08.10.2001

Perduti,
Sono vestito di polvere e sole
Vado a dannarmi e insabbiarmi per anni.
(Pireo, agosto1942)
COMMENTO:
Sereni descrive la sua solitudine e la sua tristezza nella sua prima sera ad Atene. Egli si sente in fuga dall'Europa e dalla guerra. Dice che dovrebbe sentirsi attaccato alla gue