Materie: | Appunti |
Categoria: | Letteratura |
Download: | 140 |
Data: | 08.10.2001 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
letterarura-mediolatina_1.zip (Dimensione: 3.42 Kb)
readme.txt 59 Bytes
trucheck.it_letterarura-mediolatina.doc 22 Kb
Testo
LA LETTERATURA MEDIOLATINA.
Il medioevo era visto come un'epoca di oscurità e veniva disprezzato anche solo col nome: Età DI MEZZO. Solo il romanticismo ammira il medioevo perché vi vede l'inizio delle culture e delle nazioni moderne: nascono nuove lingue, nuove nazioni ed è un un'epoca molto religiosa. Oggi invece il medioevo è visto come un'epoca qualunque con luci e ombre.
CARATTERISTICHE:
incontro di 3 elementi:cristianesimo, germanesimo, civiltà classica.
La Chiesa è molto importante in quanto si occupa della scuola e dell'insegnamento che con la riforma carolingia vengono aperti anche ai laici. Il clero sceglie anche i testi (lavoro degli amanuensi).
La società medievale è basata sul principio di DISUGUAGLIANZA:
ORATORES-------intellettuali, clerici
BELLATORES-------cavalieri
LABORATORES------contadini,….
Il culmine del medioevo è dopo il 1000, nelle crociate,nel passaggio dall'arte romanica a quella gotica e nella fondazione di grandi ordini religiosi (domenicani, francescani)
CARATTERISTICHE LETTERARIE:
-cultura europea
-lingua mediolatina
TEMATICHE LETTERARIE:
-studio della Bibbia e sua interpretazione
-idea di provvidenza
-prevalere della trascendenza
-presenza di Dio nel mondo
-importanza estetica-pedagogica.
La lett.mediolatina ha influenzato quella italiana. E' ricchissima di testi filosofici, poetici,inni e cronaca. E' in lingua latina,ma non classica (si' nel lessico, non nella sintassi). Viene usata per la teologia, filosofia, linguistica, mitologia e verrà usata anche in seguito in parallelo con il volgare
TOMMASO DA CELANO
Scrisse DIES IRAE (SENTENTIA MORTUORUM):
è incentrato sul giorno del giudizio. E' il Dio della giustizia e non dell'amore. In lingua latina con metrica moderna. 18 TERZINE DI OTTONARI RIMATI
SAN BONAVENTURA
E' un francescano. Scrive REDUCTIO ARTIUM AD THEOLOGIAM e ITINERARIUM MENTIS IN DEUM in cui ricerca il sapere per mezzo della fede. Prevale la trascendenza.E' l'esaltazione di Dio. E' antiaristotelico :sapere e fede coincidono.
SAN TOMMASO
E' un domenicano, di tendenza aristotelica e razionalistica: non ci può essere contrasto tra fede e ragione.
Scrive "SUMMA CONTRA GENTILES" e "SUMMA THEOLOGIAE".
SUMMA THEOLOGIAE: questione sulla potenza divina: Dio può fare in modo che le cose accadute non siano state? No, perché ciò comporterebbe una contraddizione (conto il principio di non contraddizione)