La storia, narrata in prima persona da Sal, il protagonista, presenta la vita, le aspettative e la psicologia di un gruppo di giovani nel contesto sociale dell’America perbenista degli anni ’50. Si evidenzia così il rifiuto totale dei comuni valori borghesi della società di massa, per un totale abbraccio alla vita appunto "sulla strada". Sal e l’amico D
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Non si deve intendere per "camuffamento" l'operazione condotta dallo scrittore nel suo primo romanzo, "Il sentiero dei nidi di ragno", ossia il filtraggio delle avventure partigiane attraverso l'occhio di un bimbo dei bassifondi genovesi, il quale, per quanto già smaliziato dalla vita dura impostagli dai tempi e dalla sua condizione sociale, tuttavia ri
Tornato alla parrocchia, Don Abbondio confessa tutto a Perpetua, la quale giura di non dire niente a nessuno; nei giorni successivi, però, mentre stava parlando con Renzo, la serva si lascia sfuggire troppi particolari sulla faccenda, e così il giovane scopre tutta la storia del ricatto, e la racconta alla promessa sposa Lucia e a sua madre, Agnese.~~~~
3) Di non occuparsi delle muse. Egli controbatte che le muse erano donne, che le donne lo ispiravano e quindi si occupava anche di muse.
4) Di perdersi in sciocchezze senza pensare al guadagno. Rispose che i poeti avevano vita più longeva di quelli che pensano al guadagno e che era disposto a soffrire la fame.
Le novelle della quarta giorna
Edmondo viene interrogato, alla gendarmeria, dal Procuratore Villefort, al quale consegna la lettera ricevuta nella quale si comprometteva il padre di Villefort. Il Procuratore allora, distrugge prontamente la lettera, e fa imprigionare nel Castello d'If il povero Edmondo.
Qui Dantes è segregato nel castello dove fa la coscienza di un altro prigio
Il sonetto si divide in due periodi sintattici, dove nella prima parte il poeta è colto dai ricordi e da malinconiche immagini mitiche, che si contrappongono all’amara realtà dell’ultima terzina, dove il poeta ammette il suo triste destino lontano dalla patria.
Nella poesia ricorrono alcuni temi e immagini particolari: in primo luogo l’immagine di Z
Renzo a stento riuscì a pronunciare la frase, mentre Lucia, non fece in tempo, perché il curato le buttò in faccia un tappeto. Successivamente Don Abbondio si mise a gridare facendo in modo che si svegliasse Ambrogio, il quale suonò a tutto spiano le campane. Renzo, Lucia e i due testimoni cercarono, al buio, l’uscio, per uscire. Al sentire quelle camp
Dopo la partenza di Padre Cristofaro si scatenò l’ira di Renzo, il quale ricattò le donne minacciando di farsi giustizia da solo ammazzando Don Rodrigo. Dopo i pianti e le suppliche di Lucia e della madre con la promessa di Lucia a sposarsi con il rito veloce, Renzo si calmò dicendole, però, che doveva mantenere la promessa. Dopo una notte tranquilla,
Don Rodrigo lo interruppe con arroganza, ma Padre Cristoforo lo esortò a non ostinarsi a negare una giustizia così facile, per non doversi un giorno pentire di non aver ascoltato la parola di un ministro di Dio. Allora Don Rodrigo ribatté con insolenza che aveva capito che una fanciulla gli stava molto a cuore, e poiché il padre credeva che egli potess
Terminata la storia, si coprì il volto con le mani e disse che quel giorno nella sua persona Dio le aveva visitate. Dopo aver contrappesato il pro e il contro di questo o di quel partito, il migliore gli parve quello di affrontare Don Rodrigo e tentare di smuoverlo dal suo infame proposito. Sopraggiunse intanto Renzo, che, vedendo Padre Cristoforo si l