Nel frattempo Lucia pianse. Dopo di che il barrocciaio le accompagnò dal padre guardiano, al quale consegnarono la lettera di Padre Cristoforo. Mentre l’uomo la leggeva si meravigliava sempre di più e guardava Lucia e la madre con pietà ed interesse. Finito di leggere disse loro di andare dalla “signora”. Così Agnese, Lucia ed il barrocciaio si avviaro
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Poiché nel romanzo questo personaggio occupa un gran posto, il Manzoni ha reputato essere cosa utile per noi lettori farcelo conoscere bene. Ci dice che era un frate che mostrava di avere circa sessant’anni. Il suo nome, quello di Padre Cristofaro, non era quello di battesimo. Egli, infatti, si chiamava Lodovico ed era figlio di un ricco mercante il qu
A sentire queste cose Renzo fu preso da una furia assassina nei riguardi della prepotenza di Don Rodrigo, ma Agnese riuscì a calmarlo facendoli capire che era opportuno prima consultare il Dottor Azzegarbugli, perché costui suggerisse a loro un consiglio, onde superare quella brutta vicenda. Agnese per tanto consegnò a Renzo, come compenso da portare a
IL BOVE
È un sonetto formato da due quartine in rima incrociata e due terzine in rima rinterzata.
Il bove rappresenta il primo potere del poeta: ingrandire per ammirare. S’impossessa di una realtà non rassicurante, misteriosa, che sfugge all’uomo comune, ponendosi in rapporto col mistero. L’ingrandimento del dato reale è un mezzo che permette al
Vedendo in questi scritti e altre relazioni contemporanee molto disordine nell’esposizione dei fatti, alcune gravi omissioni e contraddizioni, un certo dilettantismo nel continuo andare e venire come alla ventura senza un disegno generale, Manzoni si propone di esaminare e confrontare molto documenti ufficiali, riordinandoli con l’intento di ricavare un
La lettura in solo una chiave è limitante, perché la letteratura non è qualcosa di scientifico ma ha un anima; fatta con buon senso può aiutare.
Una lettura in chiave psicanalitica dell’Ortis fa notare come i due oggetti del desiderio siano femminili → Teresa e madrepatria = terra (simbolo fecondità, divinità femminile; è portatrice di valori
Si ha, inoltre una rivoluzione nell'economia mondiale con la scoperta dell'America e quella della via per le Indie attraverso il Capo ad opera di Vasco De Gama. Si ha, inoltre, la scoperta e la diffusione della stampa.
C'è passione di scoperta, ricerca, critica, voglia di opposizione al Dio creatore dell'uomo autosufficiente.
IN ITALIA
Att
GERTRUDE
Ultima figlia di una nobile famiglia di Monza che, a causa di ciò, dovette per “costrizione” prendere i voti. Nel convento di Monza (dove venne educata alla vita monastica) ella continuò a vivere ed essere trattata da principessa con tante piccole distinzioni e privilegi al punto tale da non essere più una semplice monaca ma “la Signora”. F
Francesco Petrarca
L'analisi dei sentimenti e la coscienza del poeta, piena di inquietudini, diventano i temi principali della poesia, attraverso un continuo dialogo che si manifesta in una sorta di confessione interiore. In questo itinerario spirituale alcuni avvenimenti (l'incontro con Laura, la crisi religiosa del fratello Gherardo)
Inoltre veniva rimproverata per alcune monellerie di tutti i tipi ricordandole sempre che un domani sarebbe stata trattata con tutto il rispetto e che avrebbe goduto di ampi poteri visto la famiglia da cui proveniva.
Il principe padre era, come lo si potrebbe definire, “ un nobile convinto”, ovvero era molto legato al valore del nome della fa