Il primo atto si apre con i frenetici preparativi in casa di Leonardo. La partenza è fissata per la sera stessa, ma la sorella Vittoria protesta perché il suo “mariage”, l’abito all’ultima moda, non sarà pronto per tempo. Loro ospite nella casa di Montenero sarà anche l’amico Ferdinando, scroccone e pettegolo, ma ricercato nelle case di villeggiatura p
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Importanza sociale e culturale: esistevano dei mecenati, come per esempio i patrizi, che erano protettori delle arti ed estesero quindi la cultura, attraverso la corte, richiamando poeti e letterati. I signori per arricchirsi avevano sia i latifondi, che la creazione di opere architettoniche, facendo sì che la città fosse abbellita e loro avessero ancor
Throughout his speech Romeo declares his love for Juliet, but he gives vent to his feelings mainly through poetic images which express his admiration for her beauty.
His words also suggest her purity when he calls her “bright angel”, “dear saint”, “fair maid”.
“Life” and “Death” are briefly mentioned at the end of the scene, because they are clo
S'egli è pur mio destino,
e 'l cielo in ciò s'adopra,
ch'Amor quest'occhi lagrimando chiuda,
qualche grazia il meschino (enjambement)
corpo fra voi ricopra,
e torni l'alma al proprio albergo ignuda;
la morte fia men cruda
se questa spene porto
a quel dubbioso passo,
ché lo spirito lasso
non poria mai più
Machiavelli giustifica quella che potrebbe essere interpretata come presunzione, affermando che pensa che quest’opera potrebbe essere utile a “vostra Magnificenzia” in quanto “come coloro che disegnano e’ paesi si pongono bassi nel piano a considerare la natura de’ monti e de’ luoghi alti e, per considerare quella de’ luoghi bassi, si pongono alto sopra
Il Naturalismo si sviluppa nel 1870/80, nasce in Francia e lo strumento letterario più importante è il romanzo sociale. Il Naturalismo rivolge la sua attenzione alla società in tutti i suoi aspetti. Confluiscono nella letteratura anche quegli elementi che prima non erano nemmeno presi in considerazione, elementi che la scapigliatura aveva introdotto: il
Comprende quindi scrittori, pittori, musicisti, ecc.. Gli artisti avevano in comune il furore dei contestatori, volevano svecchiare l’arte, provincializzarla. Essi contestano il progresso, la logica del profitto a tutti i costi perché taglia fuori una classe sociale numerosa: il proletariato.
L’intellettuale deve protestare, denunciare i mali socia
Il mercante, vero protagonista della vita comunale, aveva bisogno di inserirsi e di essere accettato in una società in cui le vecchie classi dirigenti, rappresentate dai nobili e dal clero, detenevano un ruolo determinante
.
A che cosa serviva per il borghese la “nobile tradizione cavalleresca?
Da una parte il mercante emergeva sempre di pi
Successivamente scrisse Eros, Tigre reale, Eva, Storia di una capinera e Una peccatrice che sono i cinque romanzi che fanno parte del cosiddetto «ciclo amoroso».
Una volta ritornato in Sicilia, il Verga, compone la novella Nedda che si ritiene dia inizio alla stagione verista dell’autore, anche se non tutti i critici letterari sono d’accordo su ques
Si veda il brano (I, 2, 96-110) in cui Cassio, per indurre Bruto a partecipare alla congiura, riferisce l’episodio di Cesare che rischia di annegare nel Tevere e chiede aiuto. Subito dopo, questo "stanco Cesare" che Cassio racconta di aver portato sulle spalle come Enea "il vecchio Anchise" (il ricordo virgiliano è sempre vivo, in Shakespeare, come quel