Letteratura

Risultati 1251 - 1260 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 574Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 12.09.2001

La concezione estetica
L'identificazione di letteratura e vita è il presupposto essenziale dell'arte dannunziana, che contrappone alla prosaica realtà dell'Italia giolittiana l'estetismo, cioè il culto religioso della bellezza, volto a blandire la piccola borghesia insoddisfatta e far leva sul suo segreto bovarismo. Sbocco inevitabile dell'estetismo

Download: 494Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 5    Data: 11.09.2001

LUIGI PIRANDELLO
Luigi Pirandello ebbe principalmente due interessi: studiare i fenomeni psichici che lo portò a cercare di scoprire l’inconscio e infine la pluralità dell’io. Secondo Pirandello la società ebbe una crisi dei valori, infatti parte da questa concezione la critica all’estetismo di D’Annunzio , il relativismo filosofico e le “maschere n

Download: 90Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 11.09.2001

Libro.
Il libro è introdotto da un prologo con il quale l’autore ci trasmette quanto sia stata importante per lui la visita alla necropoli etrusca per la scrittura di questo testo.
Come solito la vicenda è ambientata a Ferrara e Bassani si rivede nel protagonista, suo omonimo, che appartiene ad una famiglia ebraica di media borghesia che av

Download: 529Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 11.09.2001

il decadentismo considerato in senso stretto è una corrente culturale nata a Parigi negli anni 1880. Il decadentismo pensato in senso ampio è una corrente culturale a livello europeo che riguarda gi ultimi due decenni del 1800 e il secolo del 1900
La visione del mondo decadente

3.Perche i decadenti rifiutano il Positivismo? Che cosa sono

Download: 13918Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 11.09.2001

Ad esempio la nota n° 26 spiega che cos’era un “filippo”, moneta in uso a quei tempi oppure la nota n° 20 spiega il termine “malnato” che significa nel linguaggio moderno screanzato.
2 – Trovare tutti gli “a parte” ed i monologhi di Mirandolina e verificarne la funzione; riflettere anche se il linguaggio qui usato da Mirandolina differisce da

Download: 939Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 10.09.2001

De vita Caesarum
Contiene le biografie dei seguentiimperatori:GiulioCesare,Augusto,Tiberio,Caligola,Claudio,Nerone,Galba,Otone;Vitellio,Vespasiano ,Tito e Domiziano.Segue lo schema per species (per categorie).per tutti gli imperatori si fornisce una biografia per tempora, cioè in ordine di tempo , anche se lo schema può variare a seconda delle infor

Download: 73Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 8    Data: 10.09.2001

Le Opere
Francesco compone canzoni con cui ammonì città e signori, facendo da paciere in una guerra tra Genova e Venezia, scrisse lettere di esortazione e consiglio a papi, imperatori, a Cola di Rienzo, ai dogi veneziani...Per i suoi contemporanei era conosciuto come il grande erudito, capace di coordinare una vasta rete di letterati e scrittori ita

Download: 229Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 10.09.2001

- uso dell’esametro
- aggressività
- autobiografia
Le differenze invece:
- Lucilio, parla di uomini politici del suo tempo
- Orazio, ha bersagli morali, uomini senza nome e di secondo piano
- Lo stile è polemizzato da Orazio (scorreva fangoso)
- L’apparato della filosofia (maggiore in Orazio)

Sono due tipi di satire:

Download: 391Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 10.09.2001

Medusa nelle Metamorfosi di Ovidio
Ovidio nella sua opera descrive sia la metamorfosi della Gorgone sia descrive alcuni episodi in cui ella usò i suoi poteri di render pietra tutti coloro che la guardavano negli occhi.
“Medusa era di una bellezza meravigliosa, e fu desiderata e contesa da molti pretendenti, e in tutta la sua persona nulla e

Download: 315Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 10.09.2001

Il Neoclassicismo nasce fra la fine del 1700 e l’inizio del secolo successivo. Dopo la Rivoluzione Francese ci furono anni di crisi e contraddizioni politiche e ideali. Si sentiva l’esigenza di un rinnovamento che investisse la società. In questo periodo, che fu breve ma importante, si crearono le premesse per una cultura più moderna, che ritrovava il s