Letteratura

Risultati 1311 - 1320 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 162Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 31.07.2001

dell'artista ed il suo distacco dalla vita, perché è un essere ambiguo, un avventuriero dello spirito, un deviante rispetto alla normalità. Infatti egli afferma che l'arte si può nutrire solo di fredde estasi intellettuali, che è necessario essere qualcosa di extraumano, trovarsi, cioè, in un contesto lontano e neutrale rispetto all'umano. In questa s

Download: 211Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 7    Data: 31.07.2001

Opere di narrativa contemporanea.
Primo Levi, scrittore contemporaneo morto nel 1987 e noto come memorialista della terribile realtà dei campi di concentramento nazisti, nelle sue opere che ho letto "Se questo è un uomo", " La tregua ", " Sommersi e salvati " , parla dell'esperienza dei lager nazisti non come di un fatto concluso, un " incidente "

Download: 264Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 31.07.2001

Le Confessiones (scritte attorno 400) in 13 libri. Il titolo non va tradotto come confessioni, ma rappresenta l’ode pubblica elevata a dio, inserita dentro una cornice autobiografica. L’opera servirà da modello letterario per molti testi moderni, come il Secretum di Petrarca e le Confessioni di Rousseau, soprattutto a causa della forte indagine psicolo

Download: 619Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 31.07.2001

Primo Levi parla dell'esperienza di ebreo nei lager non come un fatto concluso, un incidente della storia, ma come una vicenda da cui è possibile capire fin dove può giungere l'uomo, ed essendo ciò accaduto non si deve escludere che potrà accadere di nuovo. Nel prologo di "La Tregua" è presente il pensiero, sotto forma di sogno, di poter tornare a casa

Download: 169Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 9    Data: 31.07.2001

COMTE
La filosofia per C. non ha il compito di costruire una concezione sistematica dell’essere in generale, ma invece di cogliere i collegamenti tra le singole scienze e individuare la linea direttiva che le unisce. Egli ,studiando sia lo sviluppo dell’intelligenza umana sia quello della storia dell’umanità, affermò che l’umanità si evolve passand

Download: 386Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 4    Data: 31.07.2001

Contrasto forma - vita (maschera): la vita и il succedersi degli impulsi piщ profondi del nostro io, invece la forma и il prodotto dei condizionamenti morali e comportamentali imposti dalla societа e che impediscono il libero espandersi della vita. L’uomo di Pirandello, quindi, non и libero e sincero. Talvolta egli prende coscienza della propria condizi

Download: 129Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 31.07.2001

La tragedia di morte e di sangue, che Corrado nella" Casa in collina" incontra durante il ritorno al paese natale, rappresenta una grande lezione di vita. Egli comprende che tutti i morti, nostri e nemici, devono chiedere una giustificazione ai vivi, non per essere vendicati, ma perché la loro morte abbia un senso, che dovrà consistere nella costru

Download: 98Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 31.07.2001

Il Lager ha segnato Primo Levi a tal punto che, vedendosi salvato, egli si considera colpevolmente privilegiato, rispetto a coloro che non hanno fatto più ritorno. Di qui il categorico imperativo nell'epigrafe di Se questo è un uomo di fare sapere, di parlare per sè e per gli scomparsi, di richiamare sul tempo della follia l'intervento della ragione,

Download: 482Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 3    Data: 31.07.2001

Presentazione indiretta della monaca di Monza
Il Manzoni ci presenta indirettamente la figura di Geltrude attraverso le descrizioni del guardiano e del barrocciaio che la dipingono come una figura fiabesca.
Presentazione diretta della monaca di Monza
Il Manzoni entra nei minimi particolari e nella descrizione appare il connettivo avversativo

Download: 198Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 31.07.2001

DON ABBONDIO

Curato non per vocazione ma per Caratterizzazione morale
scelta della famiglia e sua affinché
potesse vivere una vita tranquilla e
godesse dei privilegi della classe
sacerdotale.
Pavido Vile Egoi...