Letteratura

Risultati 1351 - 1360 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 174Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 26.07.2001

Schlegel usa il termine “romantique” per definire la poesia moderna (nel senso di inquieta, drammatica) contrapposta a quella classica che era composta e armoniosa.
C’è un uso storico del termine e uno generale. Alla domanda “cos’è il romanticismo” si può rispondere dicendo che si può usare il termine in senso comune: romantico è sinonimo di sentime

Download: 107Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 26.07.2001

tu osservi in disparte il tutto;
non sei in compagnia, non voli,
non manifesti allegria, eviti i divertimenti;
canti, e così fai passare
l'epoca migliore dell'anno e della tua vita.

Oimè, quanto il tuo modo di vivere
somiglia al mio! Io non ricerco, non so come,
i divertimenti e i piaceri, cari compagni della giovinezza

Download: 266Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 26.07.2001

Il Rinascimento li scambiò per scritti antichissimi.
Si riteneva che fossero scritti che rivelavano una sapienza divina, il Dio Ermete, trasposizione greca del dio egizio Toth, inventore della scrittura.
Dio Ermete trimegisto (tre volte grande).
Fu ben accolto anche dagli ecclesiasti.
Marsilio Ficino ha diffuso il neoplatonismo.
Neop

Download: 212Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 26.07.2001

Un diverso modello di giornale fu la “Gazzetta Veneta”, che il conte Gasparo Gozzi pubblicò a Venezia. Si tratta di una pubblicazione che si collega al tradizionale avviso, si presenta cioè come semplice notiziario di compravendite e scambi e altre notizie utili o dilettevoli per il pubblico. Il giornalista scriveva una serie di brevi storie, tratte dal

Download: 116Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 26.07.2001

Si trovano all' Inferno perché cacciati dai cieli, ma divisi dai peccatori veri e propri.
Dante per loro prova disprezzo e li condanna perché da loro non può venire niente alcun insegnamento. Severo è anche il giudizio di Virgilio :«…non ti curar di loro ma guarda e passa»volendo dire che non meritano alcuna attenzione.
Sono sdegnati dalla miser

Download: 159Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 26.07.2001

Il padre era un reazionario antinapoleonico, antifrancese, conservatore. Dal punto di vista economico era proprietario di notevoli possedimenti terrieri che aveva male amministrato, aveva dissestato parte di questo cospicuo patrimonio e aveva speso i soldi ricavati dalla vendita dei terreni per la costruzione di una biblioteca.
La madre era nobile,

Download: 303Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 26.07.2001

• Commenti critici
2. Si basa sul contesto, cioè sull’oggetto situazione dell’atto comunicativo, il messaggio riguarda cose reali e fornisce una valutazione oggettiva.
Forniscono informazioni oggettive.
• Articolo di giornale
• Volantino pubblicitario
• Cartelli
• Annunci
• Notizie di cronaca
• Comunicazioni scientifiche~

Download: 49Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 46 kb    Pag: 1    Data: 26.07.2001

...

Download: 144Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 25.07.2001

Opere più significative
I poemi saturnini (1886): opera giovanile in cui sono già individuabili i temi fondamentali della sua poesia di sempre: malinconia, tenerezza e intimità.
Romanze senza parole (1874): raccoglie liriche scritte nel periodo del carcere; esse, come esprime il titolo, tendono a manifestare la musicalità della poesia divenuta

Download: 325Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 25.07.2001

Si rifiutò di tornare a scuola e, nel corso di una nuova fuga, incontrò Paul Verlaine, amicizia che fu decisiva nello stimolare la straordinaria e precocissima vena creativa del poeta adolescente. Tentò di raggiungere Parigi dove, alla caduta dell'Impero di Napoleone III, era sorta la Comune. Proprio nel '70 ebbe inizio l'avventura letteraria di questo