Il romanticismo

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura
Download:174
Data:26.07.2001
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
romanticismo_57.zip (Dimensione: 2.83 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_il-romanticismo.doc     21.5 Kb


Testo

IL ROMANTICISMO
Romantico: romantic (inglese)
Senso dispregiativo per indicare la materia amorosa degli antichi romances (romanzi cavallereschi).
Nel ‘700 perde questa accezione negativa e va a definire il fantastico, il soprannaturale, il mistero.
In francese viene ampiamente usato il termine “romantique” (soprattutto da Rousseau) per sottolineare il rapporto sentimentale tra natura e stato d’animo.
In Italia comincia ad essere usato il termine “romantico” nel 1814. Il sostantivo romanticismo designa il movimento letterario che si diffonde in Germania e poi in tutta Europa.
Schlegel usa il termine “romantique” per definire la poesia moderna (nel senso di inquieta, drammatica) contrapposta a quella classica che era composta e armoniosa.
C’è un uso storico del termine e uno generale. Alla domanda “cos’è il romanticismo” si può rispondere dicendo che si può usare il termine in senso comune: romantico è sinonimo di sentimentale. Oppure il romanticismo si può intendere come movimento letterario in senso storico, come una componente eterna in tutti i tempi. Classicismo e romanticismo sono due componenti costanti.
Le date sono diverse da nazione a nazione.
Esotismo: una delle tendenze fondamentali del romanticismo. Può essere inteso in senso spaziale, come desiderio di fuga verso terre lontane, paesi selvaggi che possono essere i mari del nord o del sud. Si può avere anche un esotismo di tipo temporale: l’immaginazione progetta idealmente epoche diverse da quella del presente, in questo caso i tempi più vagheggiati sono il medioevo, o la Grecia antica vista come paradiso di perfezione e armonia.
Ritorno al cristianesimo, predilizione per la notte.
La dialettica diventa un modo di essere della realtà.
Estremo soggettivismo.
Mito del popolo.
Amore: tema centrale del romanticismo.

Esempio