Latino

Risultati 2091 - 2100 di 3130
Filtra per:   Tutti (3266)   Appunti (1625)   Riassunti (95)   Schede di libri (22)   Tesine (28)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 165Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 19.03.2001

• Potior, potitis, potitus sum, potiri 4° OCCUPARE

DOPO HANNO L’ABLATIVO
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
• Comitor, comitaris, comitatus sum, comitari 1° ACCOMPAGNARE
• Imitor, imitarsi, imitatus sum, imitari 3° IMITARE
• Adipiscor, adipisc

Download: 439Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 26 kb    Pag: 29    Data: 19.03.2001

Si addice a tutti gli uomini che vogliono essere superiori agli altri animali impegnarsi col massimo sforzo per non trascorrere una vita nel silenzio così come le bestie che la natura ha plasmato chine e schiave del proprio ventre. Ma tutta la nostra forza è situata nell'animo e nel corpo; dell'anima usiamo l'attitudine al comando, del corpo piuttosto q

Download: 108Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 19.03.2001

• citazione d’ attori,gladiatori,cantanti vissuti nell’età di Nerone.
• analogie di forma e linguaggio con l’Apokolokyntosis di Seneca.
• temi e problemi culturali dell’epoca,cause della decadenza dell’oratoria, intemperie di vario genere.
L’impianto linguistico si distacca però dalla letteratura del I secolo d.C. .Sono presenti infatti num

Download: 425Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 19.03.2001

GLI "AMORES":la prima opera ovidiana appartiene al genere dell'elegia erotica soggettiva sulla linea di Tibullo Gallo e Propezio.Ovidio narra la storia d’amore per la bella Corinna,storia che si articola secondo gli schemi e le convenzioni del genere:
1. La soggezione del poeta alla donna.
2. Le sofferenze dell’infedeltà.
3. La gelosia cau

Download: 363Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 19.03.2001

13) Attico, per non combattere contro Silla, abbandonò l’Italia.
14) Il console diede agli assediati facoltà di portare con se’ le proprie cose.
15) I senatori sopportavano a stento che Caio Gracco avesse presentato la legge agraria.
16) Il comandante, entrato nella valle attraverso la quale scorre il fiume Aoo, dispose

Download: 887Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 24 kb    Pag: 28    Data: 19.03.2001

Download: 468Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 41 kb    Pag: 12    Data: 15.03.2001

Download: 50Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 14.03.2001

Tessaglia, il quale in quel tempo (fu) era di tutti il più
potente.
Questi, mentre nella sua patria non si riteneva sicuro sen
za guardie, venne ad Atene senza alcuna scorta e dimostrò
tanta stima dell'amico che preferì rischiare la vita piut=
tosto che venir meno a Timoteo combatteva per l'onore.

Download: 107Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 14.03.2001

ciascuna cosa.

6) il giudice alquanto indulgente ordinerà di dimenticare l’offe=
sa, di ricordare la cortesia.

7)Sirone ricorda tutti gli insegnamenti di Epicuro.

8) secondo l'ammonimento dell'antica massima, mi ricordo dei vi=
venti: non è lecito tuttavia dimenticarsi di Epicuro.

9) Eumene persuase Olimpia a

Download: 105Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 14.03.2001

ze della vita va conservata la giusta misura. Pertanto dicono cose giuste coloro che
ci esortano ad essere quanto piu’ superiori tanto piu’ umilmente ci comportiamo.
Panezio, illustre filosofo, narra che Scipione l’Africano era solito dire:” Come i ca=
valli selvaggi sono da consegnare ai domatori, affinche’ possiamo se