Materie: | Versione |
Categoria: | Latino |
Download: | 107 |
Data: | 14.03.2001 |
Numero di pagine: | 1 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
comprendere-tradurre-pagina-66_1.zip (Dimensione: 2.83 Kb)
trucheck.it_comprendere-e-tradurre,-pagina-66.doc 21.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
Dal libro “Comprendere e tradurre” Materiali, vol. II°
Di Flocchini, Bacci, Guidotti
Latino, esercizio 9.1 pag. 66
1) ma tu, che (ti) sei ricordato di questo processo, perché hai
dimenticato quello?
2) ho così tanta buona memoria che dimentico frequentemente il
mio nome.
3) i giovani si guardino dall'intemperanza e si ricordino della
verecondia.
4) il saggio ricorda preferibilmente non l'offesa, ma la corte=
sia.
5) ricorda questa cosa prima di tutte: vedere che cosa ci sia in
ciascuna cosa.
6) il giudice alquanto indulgente ordinerà di dimenticare l’offe=
sa, di ricordare la cortesia.
7)Sirone ricorda tutti gli insegnamenti di Epicuro.
8) secondo l'ammonimento dell'antica massima, mi ricordo dei vi=
venti: non è lecito tuttavia dimenticarsi di Epicuro.
9) Eumene persuase Olimpia a dimenticare tutte le offese.
10) mi ricorderò di Erode e Mezzio.
11) dicevo quelle cose che a te certamente vengono in mente.
12) mi ricordai di Platone.
13) ricordate, Quiriti, tutti i dissensi civili, non solo quelli
che avete ascoltato, ma quelli che voi in persona ricordate e ave=
te visto.
14) mi ricordo di te non senza un grande dolore dell'animo.
15) Filippo ricorda ai romani l'alleanza e il giuramento.
16) il luogo ci ha fatto ricordare l'avvenimento.
Paradigmi
Memini,isti,isse obliviscor,eris,oblitus sum, isci
caveo,es,cavi,cautum,ere suadeo,es,suasi.suasum,ere
recordor,aris,atus sum,ari admoneo,es,monui,monitum,ere