...
Latino
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Paolo Antonucci Nick:Paolorbital
Liceo scientifico “Francesco Severi”
FROSINONE
Latino appunti: La proposizione finale
La proposizione finale indica lo scopo cioè il fine a cui mira la proposizione reggente.
Nelle proposizioni finali in latino si usa:
• UT/NE e il congiuntivo presente, se nella proposizion...
e quanto più è nascosto, tanto più il fuoco celato divampa.
La parete comune alle due case era solcata da una crepa sottile,
prodottasi un tempo durante la costruzione;
questo difetto, da nessuno notato per lunghi anni,
(che cosa non scorge l’amore?) per primi vedeste voi, o innamorati,
e ne faceste una via per la voce, e sicure per
ESEMPIO:
Trovandomi ad Atene, ascoltavo molte frequentemente Zenone(CUM Athenis essem, audiebam frequenter Zenonem)
Si dice che il tiranno Dionigi, essendo stato scacciato da Siracusa, abbia aperto una scuola a Corinto( Cum Syracusis pulsus esset, Corinthi dicvitur ludum aperuisse Dionysius tyrannus)...
5) Avete udito, o giudici, quanto a Clodio abbia interessato che Milone fosse ucciso.
Che cosa interessava a Milone che venisse ucciso Clodio?
6) Molto interessa che cosa egli voglia..
7) Nulla importa se l’animo sofferente sia posto nelle ricchezze o in poverta’: il suo male
lo segue.
8) Cesare pens