Il "cum" narrativo

Materie:Appunti
Categoria:Latino

Voto:

2 (2)
Download:219
Data:04.04.2001
Numero di pagine:1
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
cum-narrativo_1.zip (Dimensione: 2.67 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_il-cum-narrativo.doc     20 Kb


Testo

Paolo Antonucci Nick:Paolorbital
Liceo scientifico “Francesco Severi”
Frosinone

Appunti di latino: IL CUM NARRATIVO

Il cum narrativo è uno dei costrutti latini più frequenti. Si usa per indicare una circostanza di tempo collegata molto strettamente alla reggente.
• Si usa il CUM + il presente congiuntivo se nella principale c’è un tempo presente
• Si usa il CUM + l’imperfetto o il perfetto congiuntivo se nella principale c’è un tempo passato

• Dal latino il cum+ cong. Si traduce con il gerundio presente quando troviamo il cong. Presente; si traduce invece con il gerundio passato quando0 troviamo il cong. Presente o imperfetto.
ESEMPIO:

Trovandomi ad Atene, ascoltavo molte frequentemente Zenone(CUM Athenis essem, audiebam frequenter Zenonem)

Si dice che il tiranno Dionigi, essendo stato scacciato da Siracusa, abbia aperto una scuola a Corinto( Cum Syracusis pulsus esset, Corinthi dicvitur ludum aperuisse Dionysius tyrannus)

Esempio