Beh, questo passaggio è stato molto tortuoso, considerando che fino a metà 2004 la Cina era il più importante Stato Socialista. Anche se, mentre continuava a negare le libertà ai cittadini, dal punto di vista economico si stava aprendo all’inizio economica privata, ma dal 5 maggio 2004 la Cina cambia la sua Costituzione sulla proprietà e sui diritti uma
Italiano
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Riassunto:
Il principe Meren nei dodici anni che hanno succeduto la morte della regina Nefertiti ha cercato in ogni modo di raccogliere testimoni, per raccogliere più notizie possibili sui fatti avvenuti in vicinanza con la morte della regina Nefertiti.
Purtroppo però ogni possibile testimone veniva ucciso dalla cosiddetta “ombra nera”
Il primo sguardo della povera Lucia, va ai monti, ai torrenti e alle ville; cioè all’ambiente nel quale è cresciuta e a cui è affezionata perché ad esso si legano i ricordi dell’infanzia e dell’adolescenza:
Per farci poi capire quale sia lo stato d’ animo della piangente Lucia, e come lei, di Renzo ed Agnese, Manzoni introduce una figura nuova
Nel 1903 c’è un dissesto economico della famigli che portò drammatiche conseguenze: la moglie ebbe una crisi che la sprofondò nella follia; la convivenza con la donna ( profondamente gelosa) costituì un tormento continuo per P. ( ciò può essere visto come origine della sue concezione familiare come “trappola”)
Mutò anche la sua condizione sociale e
Il titolo del racconto, al plurale, è significativo; il protagonista, Giacomo, attraverso “ le stagioni” della sua vita, nel periodo successivo alla Grande Guerra osserva e conosce il lento e difficoltoso recupero dell’identità degli uomini sopravissuti e stremati, moralmente e fisicamente dal primo conflitto mondiale. Un evento catastrofico che ha modi
Diamo a ogni uomo il diritto di morire dignitosamente, ,non riesco a comprendere il motivo per cui la chiesa Cattolica rifiuti l’eutanasia e non l’accanimento terapeutico visto che entrambi gli atti non sono naturali. Ciò che però mi sconvolge di più è il motivo per cui la legge italiana,legge di uno stato laico,non permetta a un libero cittadino di red
La storia di Madame Bovary, piccola borghese insoddisfatta, moglie di uno scialbo medico di campagna, trascinata dallo squilibrio tra i suoi sogni roventi e la meschinità dell’ambiente in cui vive all’adulterio prima e in seguito al suicidio; ma l’eroina del romanzo è sostanzialmente una creazione della fantasia dell’artista, alla cui creazione col
Il 23 luglio, una serie di attacchi terroristici suicidi ha sconvolto la città turistica di Sharm el-Sheikh, in Egitto. Ci sono state circa una novantina di vittime e oltre 150 feriti probabilmente a causa dell’esplosione di tre autobombe.
Turisti ancora nel mirino in Indonesia, dove nella notte del 1 ottobre a Bali ci furono tre attacchi suicidi
Giunti ormai nel ΙΙΙ millennio con economie e tecnologie sempre più avanzate, si trovano ancora delle situazioni preistoriche nelle favelas brasiliane, dove si può vedere la vera povertà: si ha la sensazione di tornare al passato.
Tecnologie, automobili e tutte le recenti innovazioni in questi luoghi sono inesistenti.
Se nei Paesi sviluppati i b
SISTEMA DEI PERSONAGGI:
-GASPARE TORRENTE: è il protagonista del libro, un ragazzo molto intelligente e molto portato per lo studio che però non riesce a realizzare il suo sogno di
diventare latinista. Quando arriva al liceo si vergogna della sua bravura e del suo modo d vestire, si sente fuori posto e non acetato. Venendo da una piccola isola