Italiano

Risultati 1911 - 1920 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 185Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 1 mb    Pag: 1    Data: 15.01.2007

...

Download: 1308Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 15.01.2007

2- Eugenio, infatuato di Lisaura, giovane ballerina, trascura la moglie Vittoria, che pur mostra di stimare sinceramente, e vive scioperatamenete, lasciandosi truffare dal conte Leandro alla bisca di Pandolfo, altro truffatore della commedia; sotto le spoglie di Leandro si cela Flaminio, disperatamente cercato dalla moglie Placida nelle vesti di pe

Download: 1249Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 15.01.2007

Atto 1– scena 2:
In questa scena Ridolfo colloquia con il proprietario della bisca, Pandolfo, affermando che non dovrebbe accanirsi contro il povero Eugenio, e che non è leale vivere sulla rovina del prossimo.
(Eugenio è il figlio del vecchio padrone di Ridolfo, nei confronti del quale questo prova rispetto e si sente in debito; per questo moti

Download: 1348Cat: Italiano    Materie: Tesina    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 15.01.2007

- la fiducia nella ragione umana.
- la simpatia per l'« omo civil » che ispira le sue azioni alla ragione e alla natura e assume come metro di giudizio, non tanto la tradizione, quanto la propria esperienza e il buon senso.
- l'adesione alle idee democratiche e umanitarie del secolo.
- la presa di posizione a favore della borghesia laborio

Download: 142Cat: Italiano    Materie: Tesina    Dim: 12 kb    Pag: 11    Data: 15.01.2007

I patrizi dovevano vestirsi così per essere riconosciuti tra i cittadini.
Vennero ideati vari mezzi per compensare i cittadini della mancanza di diritti politici e per garantire la loro fedeltà alla costituzione vigente.
Il prestigio sociale e il potere economico derivanti da questi incarichi, distoglievano i cittadini da ambizioni politiche che

Download: 283Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 15.01.2007

- Personaggi:
Nacib e Gabriella

La cortigiana:
- Carattere:
Gabriella, trasportata dalla sua naturalezza e dalla sua spontaneità, senza alcuna malizia, si dona non solo al marito ma anche ad altri uomini, vedendo in questo
una cosa del tutto naturale. Questa sensuale ragazza ama la libertà: si sente soffocata dalle convenzioni

Download: 620Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 19 kb    Pag: 22    Data: 15.01.2007

Introduzione critica
La selva deI suicidi è l’espressione tangibile dell’innaturalezza del loro peccato, dell’empietà, radicata nella superbia, che condusse questi infelici a disprezzare il dolore, a disperare della giustizia che ripara ogni torto, al di là dell’ingiustizia degli uomini. Per gli antichi il suicidio non rappresentava un atto mor

Download: 700Cat: Italiano    Materie: Altro    Dim: 1000 kb    Pag: 67    Data: 12.01.2007

Il presente lavoro si augura di suscitare almeno curiosità sul fenomeno del romanzo “neostorico”, in modo che le lezioni di seminario possano avvalersi sempre di un dibattito costruttivo, i cui contenuti saranno successivamente rielaborati dagli allievi con il supporto di questionari, consegnati al termine di ogni lezione .

Download: 259Cat: Italiano    Materie: Altro    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 12.01.2007

Il Manzoni a questo punto fa una considerazione di mercato , dice che quando scarseggiano le derrate automaticamente aumenta il prezzo. Questo fenomeno pur essendo molto grave agisce da freno sul consumo e in questo modo quelle poche derrate messe a disposizione vengono consumate lentamente e la popolazione può sopravvivere fino al nuovo raccolto.
P

Download: 695Cat: Italiano    Materie: Altro    Dim: 13 kb    Pag: 13    Data: 12.01.2007