Italiano

Risultati 1881 - 1890 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 249Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 18.01.2007

Improvvisamente queste orrende sensazioni sparirono e una nuova prese il loro posto. La sua mente era piena di pensieri selvaggi e si sentiva più giovane e libero di quanto lo fosse stato fin'ora. A notte inoltrata, uscito dallo studio, entrò nella sua camera da letto e nello specchio vide Edward Hyde per la prima volta: era più basso del dottor Jekyll

Download: 361Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 18.01.2007

Marcovaldo è un operaio addetto al carico e scarico delle merci in una ditta che si chiama S.B.A.V. Ha quattro figli pestiferi da mantenere e una moglie, Domitilla che mette a freno tutte le idee del marito. Il protagonista è un personaggio “ buffo e melanconico”, molto ingenuo infatti “ smemorato com’era svitava sempre il coperchio con curiosità e ghio

Download: 891Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 18.01.2007

Il sonetto, composto da rime alternate tra loro nelle quartine e terzine, ha i periodi che coincidono con le strofe. È scritto quindi in maniera frammentata, quasi a ricordare i singhiozzi del pianto dell’autore.
La poesia è ricca anche di figure retoriche, molte metonimie (“su la tua pietra, cenere muto, le mie palme, i miei tetti”) e molte metafor

Download: 408Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 18.01.2007

Sempre un altro romanzo di Voltaire, “Breve storia della morte di Jean Calas” in cui nel racconto un ragazzo si suicida ma la gente pensa che sia stato il padre a ucciderlo perché si era convertito ad un’altra religione diversa da quella del padre, ma non era così, comunque processarono e uccisero il padre che non centrava niente solo perché la gente

Download: 228Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 18.01.2007

Pirandello, in questo romanzo, sottolinea il fatto che nessuno dei personaggi sceglie di essere veramente onesto, ma scelgono solo un’onestà formale, ed esprime questo pensiero anche nelle parole di Baldovino: “signor marchese, inevitabilmente noi ci costruiamo. Mi spiego, io entro qua, e divento subito, di fronte a lei, quello che devo essere per la re

Download: 1068Cat: Italiano    Materie: Altro    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 18.01.2007

QUALCHE CIFRA
Il 70% dei poveri e i 2/3 degli analfabeti nel mondo sono donne.
Solo il 14% delle posizioni professionali direttive sono occupate da donne,
il 10% dei saggi parlamentari e il 6% delle cariche ministeriali.
Le donne sono ancora fortemente discriminate sul mercato del lavoro, infatti, molto spesso il loro viene nascosto o po

Download: 241Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 18.01.2007

Fra Cristoforo rappresenta la società dei cavalieri, una classe sociale emergente che stava togliendo spazio ai nobili. Quindi questo personaggio ci dà uno spaccato storico dell’epoca e ci fa capire il cambiamento che stava avvenendo nella società in quel periodo difficile ( carestia, delinquenti….). Ma Manzoni si serve di questo personaggio importanti

Download: 2343Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 18.01.2007

La prima immagine che ha il lettore di lei è di “una donna di circa venticinque anni, di una bellezza sbattuta, sfiorita, scomposta, con i capelli e gli occhi neri, che quando fissavano le persone esprimevano un’investigazione superba, le gote pallide, le labbra rosee”; ci appare anche un po’ irrispettosa delle regole poiché porta la tunica molto attill

Download: 1028Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 18.01.2007

Il personaggio ci viene presentato nel primo capitolo,mentre tornava “bel bello, col breviario in mano, dicendo tranquillamente il suo ufizio” in un incontro con i Bravi, dei malviventi, che minacciandolo in nome di don Rodrigo,un signorotto del paese, lo obbligano a non celebrare il matrimonio fissato per il giorno dopo tra Renzo Tramaglino e Lucia Mon

Download: 414Cat: Italiano    Materie: Altro    Dim: 15 kb    Pag: 11    Data: 18.01.2007

e l’arco esterno si forma ( per riflessione) da quello interno, allo stesso modo in cui (dalla voce) si genera l’eco, che prende nome da colei che l’amore consumò come il sole dissolve la nebbia,
e tali archi nel mondo rendono gli uomini sicuri che la terra non sarà mai più allagata, per il patto stipulato da Dio con Noè, così si volgevano intorno a