Download: 130Cat: Italiano
Materie: Altro
Dim: 30 kb
Pag: 2
Data: 18.01.2007
Italiano
Risultati 1891 - 1900 di 4100
Filtra per:
Tutti (4231) Appunti (1078) Riassunti (559) Schede di libri (1016) Tesine (197)
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
La lirica è composta da nove quartine, dai versi in lunghezze differenti. Il poeta afferma che la poesia dovrebbe essere musicalità, quindi non dal ritmo regolare e cantilenante. Egli cerca la fluidità, l’irregolarità, quindi non ama le consonanze, la assonanze, e le rime, che definisce “quel gioiello da un soldo che suona vuoto e falso sotto la lima”.
* MALICONICA SOLITUDINE
* SENSO DOLOROSO DEL VIVERE
* CONCEZIONE PESSIMISTICA O CONFLITTUALE DELLA REALTA’
Tristezza e inquietudine vengono espressi in visioni notturne, tenebrose, in meditazioni sulla morte.
Nuova visione della NATURA = forza primigenia, arcana, molto vicina al cuore dell’uomo.
Due nuove tematiche: - SUBLIME
Ho letto con grande interesse questo libro fino alla fine della prima parte perché è ricca di battaglie e di avventure. La seconda parte la considero invece più noiosa perché il ritmo è meno incalzante e la trama è leggermente contorta.
La lettura di questo testo la ritengo utile perché la vicenda si svolge nel periodo storico che abbiamo da poco s
All’eutanasia si contrappone l’accanimento terapeutico, che spesso viene confuso con il dovere di cura, oggi infatti grazie alla possibilità rese possibili dalla tecnica si riesce a ritardare la morte naturale attraverso tecniche di rianimazione e macchinari che supportano o simulano le funzioni vitali. È il caso di welby. Un uomo di circa 60 anni colp
Molti studenti, infatti, non conoscono il significato di manifestazione, e forse noi stessi non abbiamo mai manifestato per qualcosa, semplicemente perché l’uomo forse scappa di fronte alle situazioni che sembrano non riguardarlo, ma che in seguito lo riguarderanno direttamente.
Cos’è allora l’autogestione? E' quella forma di protesta in cui gli stu
Pratolini aveva il desiderio di raccontare. E incontrò chi volle credere in lui. Tramite il pittore Ottone Rosai, iniziò a scrivere di politica sulla rivista «Il Bargello», ma fu soprattutto Elio Vittorini che lo portò dalla politica alla letteratura — anche se sia letteratura che politica erano già presenti nella rivista «Campo di Marte», della quale l