Italiano

Risultati 1831 - 1840 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 5586Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 31.01.2007

Dal punto di vista del contenuto, il componimento, seppur di limitata estensione, sviluppa invece tematiche complesse, ed è opportuno procedere ad una parafrasi dello stesso prima di addentrarsi nell’analisi.
PARAFRASI: “Sempre mi fu caro questo colle solitario e questa siepe, che impediscono per larga parte la vista dell’orizzonte più lontano. Ma

Download: 186Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 30.01.2007

Per questo mi ricordo bene anche un fatto accaduto...ci fermammo ad un autogrill a mangiare un “boccone”,e quando mi diressi verso il bagno per sciacquarmi le mani un uomo mi fermò e mi disse che ci saremmo rincontrati tra qualche anno. Stavo guardando il finestrino ripensando a questo,quando mio padre svoltò bruscamente e si rivolse a me dicendomi d

Download: 1064Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 13 kb    Pag: 12    Data: 30.01.2007

Download: 459Cat: Italiano    Materie: Tesina    Dim: 20 kb    Pag: 13    Data: 30.01.2007

L’Ottocento è anche il secolo dello sviluppo della scienza e della tecnica: la rivoluzione industriale, che si diffonde nell’Europa occidentale, negli Stati Uniti e in Giappone, assieme alla nuova economia liberista mutano l’assetto della società.
In tutta l’Europa si assiste ad un forte incremento demografico e la nascita della ferrovia produce un

Download: 1454Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 30.01.2007

C’è anche da dire che l’invidia è sempre stata considerata un vizio, un impulso che manifestandosi spesso in una persona, ne determina quasi una dipendenza nello svalutare gli altri.
Purtroppo l’invidia non si limita soltanto a un insieme di pensieri negativi, ma anche a una serie di atteggiamenti tesi a danneggiare le persone che l’invidioso ritien

Download: 381Cat: Italiano    Materie: Altro    Dim: 1 mb    Pag: 6    Data: 29.01.2007

Tuttavia Rousseau usò l’aggettivo “romantique” privato di ogni intendimento negativo, per indicare uno stato di abbandono sognante dell’anima.
Il Romanticismo tendeva a opporsi al classicismo e all’illuminismo, propagando una nuova visione del mondo e un tipo di sensibilità basata sul culto delle tradizioni e della storia, sull'individualismo animat

Download: 1492Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 6 kb    Pag: 7    Data: 29.01.2007

• Trama dell'opera: Il romanzo si apre con la presentazione del protagonista, un vecchio pescatore, Santiago, il quale non pesca neanche un pesce da molti giorni. E' descritta la misera condizione del vecchio, tramite ciт che racconta il narratore e il dialogo di Santiago con un ragazzo, Manolin, che un tempo era suo aiutante. La vicenda si evolve quand

Download: 1048Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 29.01.2007

Download: 1807Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 10 kb    Pag: 7    Data: 29.01.2007

Nel 1978 tornò a Trieste, dove proseguì gli studi presso l’istituto superiore per il commercio, ma non abbandonò la sua passione per la letteratura, tanto che iniziò a scrivere per il giornale triestino d’ispirazione liberal-nazionalista e irredentista “L’Indipendente”.
Nel 1880, in seguito al fallimento dell’attività commerciale del padre, iniziò a

Download: 5402Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 29.01.2007

Ma questo suggestionamento non avviene solamente nella modalità sopraccitata: l’ammaliamento dei mass media verso la popolazione (per lo più verso i giovani) è svolto soprattutto dalla TV, la quale è “bombardata” da informazioni pubblicitarie e da modelli che, a mio parere, affascinano e condizionano i giovani e il loro comportamento, oltre che la smani