2) Gli eritrociti, o globuli rossi, sono i piщ numerosi; la struttura si adatta alla loro funzione principale, quella di trasportare l’ossigeno. Sono infatti privi di nucleo e degli organuli tipici delle cellule e presentano una forma a disco biconcavo, che, donando loro una maggiore area superficiale, favorisce gli scambi gassosi.
3) I le
Biologia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Le difese specifiche costituiscono il cosiddetto sistema immunitario, formato dalle tonsille, dal timo (fino a 18 anni), dalla milza, dal midollo osseo, dai vasi linfatici e dai linfonodi (masse di tessuto spugnoso ricche di linfociti e macrofagi). La risposta del sistema immunitario alle particelle riconosciute estranee и molto specifica e precisa in q
I mitocondri conducono nella cellula un’esistenza semiautonoma:hanno infatti un proprio DNA,che dirige la sintesi di alcune proteine che li compongono;hanno inoltre propri ribosomi e sono in grado di dividersi,ossia di riprodursi,indipendentemente dalla divisione della cellula di cui fanno parte. Fatto interessante,negli animali i mitocondri sono trasme
La proteina dell'emoglobina (HbA) и costituita a sua volta da quattro catene proteiche piщ piccole (sub-unitа). Negli adulti ogni molecola di emoglobina contiene due subunitа dette di tipo alfa e due subunitа dette di tipo beta. Nel feto и presente un altra Hb, l'HbF che и formata da una subunitа alfa e da due subunitа chiamate gamma.
Quando le quat
Le disfunzioni più diffuse nel bacino del Meditteraneo, da cui il nome di anemia meditteranea, sono le β-talassemie un gruppo eterogeneo di malattie che hanno in comune la sintesi difettosa delle globine-β dell'emoglobina. A causa della produzione difettosa delle globine-β , le globine-α si uniscono fra loro e formano degli aggregati che danneggia
Il fabbisogno di carboidrati nello sport
In una dieta bilanciata di circa 3000 calorie, circa il 60% dovrebbe esser apportato dai carboidrati complessi. Questa quantità è sufficiente a coprire il fabbisogno di glicogeno corporeo. Introducendo quindi una giusta quantità di pane, riso, pasta, legumi, frutta e zucchero da cucina si riesce ad assicurare
Accanto al coinvolgimento delle ghiandole esocrine, la SS puт potenzialmente interessare, perт, qualunque organo e apparato come: la pelle, i polmoni, il cuore, i reni, i muscoli e il sistema nervoso centrale, anche se la frequenza delle complicanze extraghiandolari nei pazienti con SS и eterogenea.
Questa malattia colpisce con netta prevalenza le d
Deriva dei continenti: Nel 1912 Wegener propose la teoria della deriva dei continenti. Ipotizzò che molto tempo fa tutte le terre emerse del nostro pianeta formassero un’unica grande regione la quale si frammentò in continenti che si spostarono fino a raggiungere le posizioni attuali. Questa teoria fino agli anni Sessanta non fu presa in grande consider
• I dendriti , numerose estensioni citoplasmatiche , che partono dal pirenoforo e che ricevono gli stimoli da altre cellule.
• L’assone , che consiste in una singola e lunga estensione che allontana l’impulso nervoso del corpo cellulare , per portarlo ad altre cellule .
• Le fibre terminali , sono come i dendriti ma si trovano all’estremità in