Biologia

Risultati 381 - 390 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1062Cat: Biologia    Materie: Altro    Dim: 25 kb    Pag: 2    Data: 09.05.2006

Inizialmente si taglia una piccola foglia di catafillo da una più grande aiutandosi con forbici o coltello, la si mette poi sul vetrino e, dopo aver sistemato tutto in modo corretto assicurandosi che il preparato non sia troppo spesso, si posiziona il vetrino sul carrello del microscopio e si osserva il catafillo con l’ingrandimento maggiore mettendolo

Download: 2942Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 151 kb    Pag: 4    Data: 09.05.2006

2. RESPIRAZIONE CELLULARE → nei mitocondri, all’interno della cellula, avvengono reazioni di combustione del glucosio (ATP)
3. ASSORBIMENTO → le cellule assorbono acqua e sali minerali necessari per la loro vita
4. ESCREZIONE → eliminazione di cataboliti (risultato delle reazioni di demolizione delle molecole), che in concentrazioni elevate sono

Download: 149Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 09.05.2006

2. hanno funzione di riserva → produzione di energia, un grammo di grasso contiene circa il doppio di energia di un grammo di polisaccaride come l’amido
3. proteggono il corpo dalle perdite di calore

Un grasso è un lipide formato da due tipi di molecole più piccole: Glicerolo + Acidi grassi.

• Glicerolo (glicerina); è un alcol (-OH

Download: 828Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 6    Data: 09.05.2006

SOSTANZE ORGANICHE CHE SIANO GIA ’ STATE
ELABORATE DA ALTRI ESSERI VIVENTI.

AUTOTROFI EUCARIOTI CELLULE PIU

Download: 518Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 9 kb    Pag: 5    Data: 09.05.2006

L’operone
Secondo il modello dell’operone gruppi di geni che codificano per proteine con funzioni correlate sono assemblati in unità dette operoni. Un operone comprende il promotore, i geni strutturali e un’altra sequenza di DNA detta operatore.
L’operatore è una sequenza di nucleotidi posta fra il gene promotore e i geni strutturali; l’ope

Download: 1874Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 09.05.2006

STRUTTURA DEL CROMOSOMA
Il DNA della cellula Eucariota si trova sempre combinato con le proteine. Questa combinazione è detta cromatina, essa è costituita prevalentemente da proteine e le più abbondanti appartengono agli ISTONI. Gli istoni sono carichi positivamente sono attratti e attraggono il DNA poiché negativo. Sono presenti nella cromatina e v

Download: 436Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 09.05.2006

La sua teoria è basata su 5 punti:
1) Il processo di riproduzione è stabile
2) Nella maggior parte delle specie il numero di individui che sopravvivono e si riproducono è piccolo in confronto al numero prodotto inizialmente
3) In ogni popolazione ci sono variazioni casuali tra singoli organismi prodotte dall’ambiente, solo alcune di esse son

Download: 927Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 08.05.2006

→ Legge della segregazione
Mendel cominciò con 32 tipi differenti di pisello, poi ne utilizzò sette ben distinti tra loro. Mendel eseguì incroci sperimentali asportando le antere di un fiore e cospargendo gli stigmi con il polline di un del fiore di un’altra varietà.
Nella prima generazione uno dei 2 caratteri antagonisti scompariva completamen

Download: 194Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 2    Data: 08.05.2006

per far reagire un grammo di ossigeno servono 3,97grammi di rame
Quindi: 3,97/1 rapporto di combinazione
3. DALTON: “quando due elementi si combinano dando origine a più di un composto, tenendo fissa la quantità di uno di loro, i rapporti in peso dell’altro elemento sono esprimibili con numeri interi e piccoli”

Download: 287Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 08.05.2006

I monomeri che compongono gli acidi nucleici sono detti nucleotidi. (C,H,O,N,P)
Un nucleotide è formato da:

Uno zucchero: - deossiribosio (DNA) pentosio
- ribosio (RNA) C5H12O5 → Struttura portante

Un gruppo fosfato è gruppo funzionale (acidità)

Una