3. stafilococchi Tendono a riunirsi in aggregati di quattro cellule o su più piani a formare un ammasso irregolare a forma di grappolo. È responsabile di varie infezioni che colpiscono la pelle, le vie respiratorie, l'apparato digerente e il sangue. Il loro habitat è la superficie corporea dell’uomo e di alcuni animali e la polvere.
4. sarcine rag
Biologia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Attinomiceti
Si tratta di batteri le cui cellule formano filamenti ramificati che assomigliano a dei miceli fungini; formano una struttura pseudomiceliare che forma un substrato formato tallo. Alcuni producono delle spore dette conidi; sono batteri che svolgono ruoli ecologici come la trasformazione e la mineralizzazione delle sostanze organiche pre
Un tipo di bacillo è responsabile del carbonchio, grave affezione cui andavano soggetti gli addetti agli allevamenti di bovini, ovini e altri erbivori.
La patogenicità di questo microrganismo è dovuta a una specifica tossina; questa, a seconda della via di contagio (attraverso la cute, l’apparato respiratorio o digerente), esercita un’azione necroti
Nel tentativo di capire come fossero disposte le quattro subunità(A, T, C,G) la Franklin ottenne delle figure nitide del Dna usando la diffrazione a raggi X che permise di riprodurre delle immagini del DNA su pellicole fotografiche. Quando watson e Crick osservarono le fotografie a raggi X notarono una simmetria che indicava che la molecola poteva esser
I cromosomi sono formati da proteine e DNA. Al microscopio i cromosomi sono visibili solo durante la divisione della cellula. In questa fase infatti il DNA viene avvolto in “pacchetti.
I cromosomi sono formati da due cromatidi fratelli tenuti insieme dal centromero. Ciascuno cromatidio ha solo una molecola di DNA, le molecole di DNA nei cromatidi
Il cancro Il cancro è una formazione di tessuto che origina da una continua proliferazione anomala di cellule, capaci di invadere e danneggiare altri tessuti. Il cancro, o tumore maligno, può insorgere da qualunque tipo di cellula e in qualunque tessuto corporeo, e non è una singola malattia, ma un vasto insieme di patologie classificate in tre grandi c
con aspetto balloniforme; altri sono vacuolizzati con nuclei picnotici o assenti. Alcuni epatociti
contengono corpi ialini di Mallory, costituiti da aggregati di organuli, soprattutto filamenti intermedi, e
vengono circondati dai polimorfonucleati. Le rosette di leucociti polimorfonucleati adiacenti agli epatociti
con rigonfiamento ballonifo
Negli organismi pluricellulari le cellule si coordinano e formano livelli di organizzazione superiori: i tessuti, caratterizzati da cellule specializzate a svolgere determinate funzioni; gli organi, composti da piщ tessuti, che effettuano anch'essi specifiche funzioni; gli apparati (o sistemi), nei quali diversi organi interagiscono per il compimento di
superiore, leggermente dilatata (bulbo duodenale)
discendente, che piega verso il basso restando a destra della colonna vertebrale
orizzontale, che gira a sinistra, incrociando la colonna vertebrale
ascendente, risalente lungo il lato sinistro della colonna vertebrale.
È rivestito da una sottile membrana sierosa che lo unisce alla par
• Gli Elementi Figurativi caratterizzante il suo 45%;
• Il Plasma, un liquido giallastro costituito prevalentemente di acqua, caratterizzante invece il suo 55%.
Gli Elementi Figurativi comprendono:
• I Globuli Rossi che trasportano l'ossigeno a tutti i distretti dell'organismo rimuovendo al tempo stesso l'anidride carbonica. Essi sono anche