Biologia

Risultati 291 - 300 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 159Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 08.01.2007

Night coming and he began to consider if there were any ravenous beasts in that country so he decided to get up into a tree (fir). He walked about two hundred meter from the shore to see if he could find any fresh water to drink and put a little tobacco in his mouth to prevent hunger.
Then he went to the tree and placed himself so as that, if he sh

Download: 205Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 08.01.2007

Lo scheletro degli arti è formato da diverse ossa collegate e articolate tra loro in modo da consentire il movimento. Gli arti superiori e inferiori sono formati da ossa omologhe ma con dimensioni diverse. Gli arti superiori sono costituiti da omero (che si inserisce nel cinto scapolare) , radio e ulna, ossa del carpo e falangi. Gli arti inferiori sono

Download: 242Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 08.01.2007

Download: 185Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 14 kb    Pag: 14    Data: 03.01.2007

Nel settecento furono rinvenuti molti fossili e si osservò che questi reperti si trovavano all’interno di rocce stratificate e precisamente più primitivo negli strati profondi e più complesso negli strati superficiali e ciò evidenziava una complessità crescente nel tempo (SOVRAPPOSIZIONE); secondo Buffon si partiva da un modello e si andava degradando;

Download: 1408Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 14 kb    Pag: 10    Data: 03.01.2007

Teoria cellulare
Le cellule furono osservate per la prima volta nel 1665 da Robert Hooke, che studiò con un microscopio rudimentale sottili fettine di sughero e vide che esse erano formate da elementi di forma regolare. Egli chiamò cellule questi elementi (dal latino cellula, "piccola stanza"), perché esse avevano l'aspetto di piccole scatole.

Download: 126Cat: Biologia    Materie: Altro    Dim: 697 kb    Pag: 3    Data: 22.12.2006

COME E’ GESTITO IL PARCO
Il parco è gestito dai comuni, i quali eleggono i loro rappresentanti che andranno a formare la giunta esecutiva, che prenderà le decisioni migliori sulle cose da fare in ogni situazione (come ad esempio costruire nuovi progetti oppure si discute sui vari problemi che ci possono essere all’interno del parco, ecc.). Tutta que

Download: 113Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 60 kb    Pag: 2    Data: 22.12.2006

Nonostante ciò, il vino non scomparve. Con la caduta dell’ impero romano, l’ isola fu teatro di una lunga serie di invasioni e di guerre. Gli Arabi, che la occuparono per alcuni secoli, fecero rinascere l’ agricoltura sicula, rinnovando le tecniche agricole, introducendo nuove colture, principalmente riso e zucchero, e coltivando la vite solo per prod

Download: 207Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 01.12.2006

Una foglia in sezione longitudinale al microscopio, risulta costituita dai seguenti tessuti: epidermide superiore, parenchima clorofigliano, parenchima aurifero, fasci fibro-vascolari, edipermide inferiore. L’epidermide superiore è formato da un sottile strato di cellule contigue spesso ricoperte di cere; quelle inferiore è uguale, però le cellule sono

Download: 444Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 1 mb    Pag: 7    Data: 28.11.2006

Il controllo dell’omeostasi avviene attraverso 2 meccanismi:
1) FEEDBACK NEGATIVO contrasta i mutamenti interni nel nostro organismo.
Es: OMEOTERMIA=> temperatura corporea 37°C (±1°C) => Sudorazione o contrazione dei capillari e dei muscoli superficiali
Il feedback negativo cerca di contrastare un alterazione dell’ambiente interno e tende ad

Download: 738Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 12 kb    Pag: 12    Data: 28.11.2006

2. MERISTEMI SECONDARI o LATERALI: derivano da cellule adulte; i meristemi secondari sono il CAMBIO ed il FELLOGENO. Il cambio si trova nelle radici, nei fusti e nei rami e dividendosi è responsabile dell’accrescimento in spessore di fusti, rami e radici; il fellogeno, invece, darà origine al sughero.
TESSUTI DEFINITIVI o ADULTI
Vengon