- L'esistenza dei geni ( detti in un primo momento caratteri determinanti ereditari )
- I fenotipi Alternativi presenti nella F2 sono definiti da forme diverse dello stesso gene, tali forme sono chiamate alleli
- per dare origine alla periodicità della F2 ogni tipo di gene deve essere presente, nelle piante di pisello adulte, con due copie per c
Biologia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
И stato scoperto nel HYPERLINK "http://it.wikipedia.org/wiki/1659" \o "1659" 1659 ; viene utilizzato come HYPERLINK "http://it.wikipedia.org/wiki/Comburente" \o "Comburente" comburente nelle polveri per uso HYPERLINK "http://it.wikipedia.org/wiki/Fuoco_d%27artificio" \o "Fuoco d'artificio" pirotecnico e - in soluzione molto diulita - co
Lavorando a temperature diverse si può osservare come si ottengano risultati quantitativamente diversi per il fatto che ogni enzima catalizza la propria reazione ad una temperatura ottimale. A temperatura inferiore la riduzione dell’energia cinetica delle molecole causa un blocco dell’attività enzimatica; a alta temperatura invece l’attività viene blocc
L'acido deossiribonucleico (DNA) è costituito da deossiribonucleotidi formati da un deossiribosio, un gruppo fosfato e una fra le seguenti basi azotate: adenina, guanina, citosina e timina, mentre l'acido ribonucleico (RNA) è costituito da ribonucleotidi formati da un ribosio, un gruppo fosfato ed una fra le seguenti basi azotate: adenina, guanina, cito
Gli esseri viventi subiscono una costante perdita d’energia, in quanto le loro attività vitali generano forme d’energia in buona parte inutilizzabili a fini metabolici (per esempio calore) e devono pertanto rifornirsi d’energia prelevandola dal mondo esterno, pena la morte.
Nell’ambiente sono presenti svariate forme d’energia, ma solo quella luminos
In una sfera o in un cubo la superficie aumenta con legge quadratica, ma il volume con legge cubica; poiché le esigenze metaboliche sono proporzionali al volume di una cellula mentre le sue potenzialità di assumere energia dipendono dalla superficie, si comprende l’importanza del rapporto tra superficie e volume.
Le dimensioni variano per lo più tra
Tra i procarioti possiamo annoverare batteri e alghe azzurre (cianobatteri), ma vedremo meglio in seguito
quali altre categorie comprendano.
Normalmente la cellula procariotica ha dimensioni minori di quella eucariotica, ma, poiché l’attività
metabolica è inversamente proporzionale alle dimensioni cellulari, la cellula procariotica è assai p
Lipidi o grassi
Essi sono insieme agli zuccheri e alle proteine i costituenti chimici fondamentali della materia vivente oltre al H2O e alle sostanze inorganiche NaCl e HCl. I lipidi, gli zuccheri e le proteine sono oggetto di studio della biologia e dela biochimica, che и una branca della chimica che studia le molecole di interesse biologico e
- immergere nel becher un imbuto con all’interno un rametto di elodea;
- chiudere la parte terminante dell’imbuto con una provetta;
►provetta 3: - mettere nel terzo becher acqua di calce;
- immergere nel becher un imbuto con all’interno un rametto di elodea;
- chiudere la parte terminante dell’imbuto con una provetta;
►accender
- gli scambi di materia con l’ambiente esterno;
- il ricambio metabolico, per cui la cellula può inserire nella membrana nuove molecole in modo da rinnovarla e accrescerla.
Gli scambi sono condizionati in primo luogo dalla natura chimica della stessa membrana, infatti la natura idrofoba della parte interna:
- impedisce il passaggio della ma