Biologia

Risultati 231 - 240 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 135Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 8    Data: 19.03.2007

Dal XVI secolo in su: si scoprono nuovi continenti, nuove piante ed animali scoperti, si inizia a dubitare sulle teorie precedenti a causa di scoperte di animali molto simili tra loro in diversi continenti.
Biogeografia → studio della distribuzione degli organismi nel mondo
Morfologia comparata → studio delle somiglianze e differenze delle strut

Download: 496Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 9    Data: 19.03.2007

DIFFERENZE TRA CELLULA VEGETALE E ANIMALE: solo la cellula animale possiede i lisosomi, i centrioli e più di un flagello, alle volte. Viceversa solo la cellula vegetale ha una parete rigida molto spessa dalla forma più o meno regolare, che contiene cellulosa, i cloroplasti, in cui avviene la fotosintesi, un grosso vacuolo centrale.
IL NUC

Download: 443Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 16.03.2007

• la respirazione cellulare distrugge il glucosio in diverse tappe e ricava energia
• Ossidazione: perdita di elettroni ; riduzione: acquisto di elettroni.
• Tre stadi della respirazione: 1° glicolisi (nel citoplasma) il glucosio si trasforma in acido piruvico;
2° ciclo di Krebs (mitocondri) completa la scissione del glucosio;
3° catena

Download: 263Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 2 mb    Pag: 2    Data: 13.03.2007

Una foglia ricava la CO2 necessaria allo svolgimento della fotosintesi dall’aria . Nell’epidermide inferiore di esse, sono infatti presenti dei pori chiamati stomi che si aprono e si chiudono per far entrare all’interno della foglia il disossido di carbonio. Dentro la foglia si trovano alcuni starti di cellule, che prendono complessivamente il nome d

Download: 253Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 8    Data: 13.03.2007

Download: 167Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 12.03.2007

ORIGINE DELLA SPECIE E MODELLI EVOLUTIVI specie=dal latino specie significa tipo ;definizione:gruppo di organismi molto simili tra loro,che possono incrociarsi dando origine a prole fertile,ma non possono incrociarsi con altri gruppi analoghi isolamento riproduttivo=favorisce il mantenimento della specie speciazione=processo per il cui gruppi piccoli,i

Download: 231Cat: Biologia    Materie: Tesina    Dim: 145 kb    Pag: 8    Data: 12.03.2007

Download: 433Cat: Biologia    Materie: Tesina    Dim: 13 kb    Pag: 7    Data: 12.03.2007

Il movimento, per l’uomo, è un messaggio che, attraverso le varie parti del corpo, porta agli altri la sua immagine. È con il movimento che comunichiamo gli uni con gli altri.
I muscoli
Ciascuno dei movimenti che il nostro corpo compie sono possibili grazie alle varie ossa dell’apparato scheletrico che si articolano grazie alla presenza dei

Download: 827Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 mb    Pag: 20    Data: 09.03.2007

Si può avere un inquinamento del processo in uno qualunque degli stadi che precedono la fermentazione ed in particolare durante le fasi di preparazione dell'inoculo, durante la preparazione del substrato o nell'immissione di aria. Inoltre, lo stesso reattore nonché tutte le tubazioni, raccorderie e valvole devono essere opportunamente sterilizzate. Le

Download: 654Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 07.03.2007

La durata di un ciclo è variabile a seconda del tipo di cellula e delle condizioni ambientali.
I cromosomi trasmettono le informazioni
L’organizzazione della vita della cellula è diretta dal nucleo. Osservando al microscopio una cellula in fase riproduttiva ci si accorge delle modifiche che il nucleo subisce, la sostanza di cui il nucleo è comp