Biologia

Risultati 321 - 330 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 99Cat: Biologia    Materie: Altro    Dim: 280 kb    Pag: 2    Data: 10.11.2006

Il clima della tundra è caratterizzato da inverni molto rigidi, dalle temperature molto basse, scarse nevicate e precipitazioni quasi inesistenti,; e da una breve stagione estiva durante la quale il permafrost si sgela parzialmente e si forma il mollisol.
Il terreno gelato e quello sgelato combinati insieme ostacolano il drenaggio dell’acqua che si

Download: 180Cat: Biologia    Materie: Altro    Dim: 711 kb    Pag: 1    Data: 10.11.2006

Il terreno può presentare o meno un sottobosco a seconda se la volta è o meno compatta: se non lo è vi è un sottobosco; se, al contrario, è compatta, il terreno è coperto da aghi e rami morti, e proliferano i miceli fungini.
Lo spesso strato aghi è ricoperto da una sostanza resinosa e difficilmente biodegradabile, che permette la vita a una fauna

Download: 289Cat: Biologia    Materie: Altro    Dim: 169 kb    Pag: 4    Data: 10.11.2006

Download: 148Cat: Biologia    Materie: Altro    Dim: 671 kb    Pag: 2    Data: 10.11.2006

La fauna è composta da grandi erbivori come il bisonte,le gazzelle,le zebre,il cervo rosso e da predatori come lupi,tigri,leoni, inoltre troviamo piccoli erbivori come il cane della prateria,la lepre e il coyote.
Le più vaste estensioni di praterie dell'emisfero boreale sono situate nell'America settentrionale (le cosiddette Grandi Pianure), in Rus

Download: 290Cat: Biologia    Materie: Altro    Dim: 136 kb    Pag: 2    Data: 10.11.2006

La macchia mediterranea, diffusa in numerose zone del mondo, è tipica in particolare delle regioni costiere del Mediterraneo, da cui appunto prende il nome.
Una formazione vegetale simile alla macchia si trova nella regione del Capo di Buona Speranza, in Sudafrica; questo particolare ecosistema è chiamato localmente fynbos.

Download: 252Cat: Biologia    Materie: Altro    Dim: 98 kb    Pag: 3    Data: 10.11.2006

I bateri Gram negativi hanno invece una parete più sottile con una composizione chimica più complessa: è infatti costituita da uno strato interno di peptidoglicano e rivestita da uno strato esterno lipopolisaccaride. Quest’ ultimo è costituito da lipopolisaccaridi che sono responsabili dell’azione patogentica dei batteri funzionando come antigeni; inolt

Download: 164Cat: Biologia    Materie: Altro    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 10.11.2006

Download: 905Cat: Biologia    Materie: Altro    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 10.11.2006

I BATTERI SIMBIONTI
I batteri simbionti sono in grado di stabilire dei rapporti simbiotici di tipo mutualistico con altri viventi: si tratta di rapporti in cui entrambi gli organismi traggono vantaggio e nessuno dei due ne subisce danno. Nell’ apparato digerente di molti animali si instaurano, ad esempio, simbiosi batteriche che coadiuvano

Download: 83Cat: Biologia    Materie: Altro    Dim: 190 kb    Pag: 2    Data: 10.11.2006

La cellula batterica è delimitata da una membrana e, esternamente a questa, da una parete rigida. Alcuni batteri possiedono anche un terzo strato di rivestimento, detto capsula. Dalla capsula esterna emergono estroflessioni citoplasmatiche che consentono l'ancoraggio alle superfici. Il patrimonio genetico dei batteri è costituito da un anello principale

Download: 105Cat: Biologia    Materie: Altro    Dim: 238 kb    Pag: 4    Data: 10.11.2006

Sono organismi fotoautotrofi, dotati di pigmenti fotosintetici situati a livello della membarna citoplasmatica in particolari sistemi membranosi da essa originati.
I suddetti pigmenti fotosintetici sono mascherati da pigmenti blu o rossastri come la ficocianina ( blu ) e la ficoeritrina ( rossa ) che conferiscono a queste alghe una molteplicità di c