Biologia

Risultati 301 - 310 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 70Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 28.11.2006

Un'apertura interna al naso mette in comunicazione in alto quest'ultimo con la faringe e in basso con laringe ed esofago, determinando quindi una sorta di incrocio delle vie aerifere con quelle digerenti. Inferiormente la faringe, attraverso un orifizio ovalare (l'adito della laringe), comunica con la laringe. Le vie aeree inferiori sono rappresentate

Download: 972Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 36 kb    Pag: 11    Data: 28.11.2006

Le due catene sono tenute assieme da ponti-H, per certe restrizioni spaziali imposte dalla struttura a doppia elica, sono possibili solo due tipi di associazioni complementari tramite ponte-H: tra Adenina e Timina (A-T) con 2 ponti, o tra Citosina e Guanina (C-G) con 3 ponti. A e G sono purine (2 anelli), C, T e U sono pirimidine (1 anello). I nucleotid

Download: 114Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 23.11.2006

Uno scarso apporto puт dare problemi come ad esempio Kwashiokor,marasma, una diminuzione degli anticorpi; mentre un eccesso provoca gotta, aumento della massa corporea e obesitа, aumento dell’urea e fenilchetonuria.
Malattie:
Kwashiokor dermatite rossa e diminuzione della melanina (tipica delle localitа dell’africa)
Gotta aumento, nel tasso

Download: 266Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 23.11.2006

• I composti che si sono formati si raccolgono nel tubo ad U, che può essere paragonato ad un oceano primordiale.
Ciclo riproduttivo dei Virus Batteriofagi
Ogni virus ha bisogno di una determinata cellula per potersi riprodurre.
Ciò può avvenire in due modi:
• Ciclo Litico
• Ciclo Lisogenico
Ciclo Litico: Il virus si attacca alla

Download: 122Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 23.11.2006

La variabilità genetica

La variabilità genetica è all’origine della diversità dei viventi perché senza di essa la probabilità di sopravvivenza delle specie sarebbe scarsa, e ci sarebbe un alto tasso di estinzione.

L’evoluzione

E’ una serie di modifiche che gli organismi presentano nel corso delle generazioni.
E’ possi

Download: 642Cat: Biologia    Materie: Tesina    Dim: 194 kb    Pag: 13    Data: 17.11.2006

Download: 136Cat: Biologia    Materie: Altro    Dim: 1 mb    Pag: 3    Data: 13.11.2006

Gli organi di senso sono notevolmente sviluppati, in particolare negli insetti. Presenti in quasi tutti gli Artropodi sono gli ocelli, organi fotorecettori molto semplici; negli insetti,nei crostacei e ne limuli sono presenti anche gli occhi composti, costituiti da unitа fotorecettrici chiamate ommatidi. Ciascun ommatidio и costituito da una cornea, a f

Download: 173Cat: Biologia    Materie: Altro    Dim: 848 kb    Pag: 2    Data: 13.11.2006

La curva di crescita esponenziale assume una forma a “J”. In natura questo non avviene mai:se una sola cellula batterica sfruttasse pienamente il suo potenziale riproduttivo, e quindi in grado di riprodursi ogni 20 minuti, dopo un ora formerebbe 8 cellule, dopo 3 ore 512 cellule e dopo 12 ore 70 miliardi di cellule. Continuando con questo ritmo, riempi

Download: 213Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 8    Data: 13.11.2006

Download: 378Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 9    Data: 13.11.2006