Copepodi
Vi appartengono numerose specie, assai ben rappresentate nel plancton lacustre e marino. I Copepodi misurano, nelle forme libere, pochi millimetri di lunghezza. Non poche sono le forme adattate alla vita parassitaria, per lo più su pesci, ma anche su altri animali; le forme parassite raggiungono grandi dimensioni (sino a 10 cm di lunghezza)
Biologia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
l’acqua assorbe radiazioni complementari rispetto a quelle necessarieper la fotosintesi
• La luce è importante perché
a) Condiziona fioritura, fruttificazione, riproduzione, maturità sessuale, migrazione
b) Induce reazioni di movimento:tropismi e tassismi
c) È un importante veicolo di informazioni
TEMP
Spirochete
Sono batteri bastoncellari spiralati, ma molto flessibili e con molte curvature.
La classificazione delle spirochete fra i batteri и recente.
Le spirochete presentano cellule a forma di spirale, molto lunghe, ma estremamente sottili; possono dunque essere esaminate solo con particolari microscopi ottici.
La relativa...
Ricombinazioni genetiche nei batteri
Sono rappresentate da trasferimenti di materiale genetico da una cellula batterica ad un’altra, con il risultato di portare alla formazioni di nuove combinazioni genetiche in individui ricombinanti.
Trasformazione
Si tratta di un meccanismo ancora non del tutto chiaro, che consiste nella capacit
- Batteri autotrofi: sono in grado di utilizzare fonti di carbonio inorganiche per costruire le proprie strutture cellulari assieme ad un energia di tipo luminoso o derivante dalla demolizione di alcuni composti chimici. In base all’energia sfruttata vengono divise in ulteriori categorie:
1. batteri fotosintetici: effettuano la fotosintesi in presen
I principali livelli di organizzazione biologica
e
le loro conseguenze
La Biodiversità rappresenta l’ indice della diversità totale delle specie presenti in una data area e/o in un determinato periodo di tempo. Si conoscono quattro differenti tipi di Biodiversità (livelli di organizzazione biologica) :
- ecosistemi
- genetica
-
le liane ad esempio sono radicate al suolo, ma poi salgono altissime, sorrette dai rami degli alberi, e fioriscono solo nello strato più alto della corone arboree.
Ci sono poi delle piante, dette epifite, quali orchidee e bromeliacee, che non hanno alcun contatto con il suolo e vivono abbarbicate ai rami di grossi alberi raccogliendo acqua e foglie
Questi alberi a foglia caduca crescono solo quando sono coperti di foglie, in primavera ed in estate e richiedono estati calde, inverni miti e precipitazioni moderate, distribuite nel corso delle stagioni.
Foresta decidua, Messico
Il territorio su cui si estendono queste foreste è popolato