Biologia

Risultati 351 - 360 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 54Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 03.10.2006

Caratteristiche:
Quelli più semplici sono il ribosio e il desossiribosio (5 atomi di carbonio) seguiti dal glucosio, dal fruttosio, e dal galattosio ( a sei atomi di carbonio).

Lattosio: glucosio+galattosio

Saccarosio: glucosio+fruttosio

Maltosio: glucosio+glucosio

Polisaccaridi (più molecole di glucosio): amido

Download: 594Cat: Biologia    Materie: Altro    Dim: 10 kb    Pag: 11    Data: 29.09.2006

I secondi costituiscono la maggior parte della muscolatura. Vengono anche chiamati muscoli volontari, perché il loro funzionamento è comandato dalla nostra volontà.
Questi muscoli si collegano alle ossa mediante cordoni molto resistenti (i tendini) e con il loro funzionamento rendono possibili tutte le attività dell’individuo.
COME SONO FATTI I

Download: 333Cat: Biologia    Materie: Tesina    Dim: 185 kb    Pag: 5    Data: 28.09.2006

Struttura e funzioni del microscopio
Il microscopio ottico è uno strumento che sfrutta la rifrazione della luce, ed è costituito da una ( M. semplice) o più (M. composto) lenti di ingrandimento.
Il microscopio composto comprende un obiettivo e un oculare di piccola distanza focale; l’oculare è in pratica una lente di ingrandimento con la quale

Download: 379Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 29.08.2006

I caratteri acquisiti non sono tramandati
Le specie meno adatte sono destinate distinguersi
L'evoluzione è la risposta del continuo adattamento alle situazioni ambientali
RESISTENZA DEI RATTI AL VARFARIN
Più o meno come succede per gli insetti nel caso del DDT, molte popolazioni di ratti risultano oggi resistenti al varfarin,1 veleno un

Download: 337Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 04.07.2006

rRNA: RNA ribosomale
tRNA: RNA di trasporto; porta i singoli amminoacidi in soluzione nel citoplasma, ai ribosomi dove vengono legati insieme per formare le proteine.
La sintesi delle proteine avviene in due fasi:
Trascrizione: si forma mRNA; avviene nel nucleo
Traduzione: avviene nel citoplasma, sui ribosomi ed и la fase in cui dal mRNA

Download: 431Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 04.07.2006

Un processo in cui l’energia potenziale è maggiore di quella presente all’inizio, è un processo che richiede energia: esso viene detto endoergonico e, per avvenire, il sistema deve ricavare un apporto energetico.
Maggiore è il grado di reazione dei reagenti e dei prodotti, minore risulta l’energia potenziale....

Download: 407Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 22 kb    Pag: 20    Data: 04.07.2006

- Spinoso: con funzione protettiva
- Granuloso: dove si trovano le incursioni citoplasmatiche (peli).
- (lucido): si ha solo nelle zone prive di peli
- Corneo: facilmente squamabile,dove vi è cheratina con funzione impermeabile.
Tra lo stato germinativo e quello spinoso vi sono cellule che fanno in modo che la tirosina (un amminoacido)

Download: 188Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 6    Data: 04.07.2006

- Fase S ( Fase di duplicazione del DNA), il DNA si duplica all’interno della cellula
- Fase G2 (Fase di preparazione alla divisione), la cellula si prepara a dividersi, il DNA inizia a organizzarsi in cromosomi
- Fase M (Mitosi) fase in cui si divide il nucleo
- Fase C (Citodieresi), si completa la divisione, si divide il citoplasma e la m

Download: 374Cat: Biologia    Materie: Tesina    Dim: 10 kb    Pag: 6    Data: 26.06.2006

- Il cuore e i vasi sanguigni costituiscono il SISTEMA CIRCOLATORIO.
I vasi sanguigni che allontanano il sangue dal cuore si chiamano arterie mentre quelli che portano il sangue al cuore si chiamano vene.
1) IL CUORE: E’ un muscolo cavo dalle dimensioni di un pugno, a forma di cono la punta rivolta a sinistra verso il basso.
E’ situato nel

Download: 234Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 7    Data: 21.06.2006

Esso и costituito da una parte liquida trasparente, il plasma e da una parte corpuscolata, formata da cellule.
Il plasma, che rappresenta il 55% di tutta la massa sanguigna, и formato in gran parte da sostanze organiche ed inorganiche, fra cui i principi nutritivi ottenuti dalla digestione, le varie sostanze di rifiuto ed alcune proteine.
La p