Biologia

Risultati 371 - 380 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 234Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 130 kb    Pag: 5    Data: 18.05.2006

Il secondo strato, coroide, è fortemente vascolarizzato (il tessuto più vascolarizzato del nostro corpo) con funzione di raffreddamento della retina. Infatti la superficie della retina tende a surriscaldarsi a causa della sua opacità e della sua funzione di assorbimento della luce, tramite le due lenti, il cristallino e la cornea.
Il cristallino che

Download: 157Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 18.05.2006

L’anidride carbonica segue lo stesso percorso inversamente e infine è eliminata dai polmoni.
Altre funzioni:
- passaggio aria espirata utilizzato per produrre suoni. Poi, l’apparato aumenta il ritorno di sangue al cuore contribuendo ad eliminare acqua e calore in eccesso.
- I meccanismi di controllo della respirazione regolano l’equilibrio

Download: 113Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 18.05.2006

BOCCA (Cavità orale)
Comincia la demolizione meccanica del cibo e la digestione dei polisaccaridi.
Triturazione attraverso i denti costituiti da:
- Smalto, deposito duro ricco di sali di calcio.
- Dentina, strato di materiale simile ad osso.
- Polpa, contenente nervi e vasi sanguigni.
Dentatura completa: 32 denti ----------- 8 in

Download: 244Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 18.05.2006

Stato di Assorbimento (cellule assorbono glucosio,sintetizzano glicogeno-diminuisce la quantità di glucosio nel sangue)
Stato di Post-Assorbimento (cellule producono glucosio e demoliscono glicogeno)
Insulina (ormone proteico stimola le cellule ad assorbire glucosio)

Download: 298Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 18.05.2006

lingua plasma il cibo in bolo e spinge tutto nella faringe(dove il passaggio viene
regolato dagli sfinteri(anelli muscolari); dopo la deglutizione in esofago(epiglottide)

Download: 57Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 17.05.2006

Ha forma conica, con la base rivolta verso l'alto.Il cuore è avvolto dal pericardio, un sacco con funzioni protettive formato da due membrane: una più interna, che lo riveste, e una più esterna, che aderisce allo sterno, al diaframma e alle membrane del torace. È collegato all'arteria aorta e a altri vasi di grosso calibro. Il cuore può essere diviso i

Download: 239Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 17.05.2006

La parte corpuscolata, che rappresenta il 45% della massa sanguigna, è formata dalle cellule vere e proprie del sangue, che sono: i globuli rossi, i globuli bianchi e le piastrine.
I globuli rossi, o Erintrociti sono cellule di colore rosso per la presenza dell'emoglobina, una proteina contenente ferro, che si unisce alternativamente con l'ossige

Download: 513Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 9 kb    Pag: 5    Data: 15.05.2006

STRUTTURA DEL DNA
La molecola di DNA è composta dallo zucchero (desossiribioso), da un gruppo fosfato e da 4 basi azotate: Adenina (A), Timina (T), Guanina (G), Citosina (C).
Esse sono legate tra loro per mezzo di legami di idrogeno poiché sono assai semplici da formarsi chimicamente e altrettanto semplici da sciogliersi; si appaiano tra loro in

Download: 251Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 10.05.2006

Regno delle Monere
(Procarioti)

Archibatteri Eubatteri

Metanobatteri Alofili Estremi Proclorophita

Termoacidofili Cianobatteriophita

Batteriophita

Saprofiti Simbiosi Pa...

Download: 661Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 10 kb    Pag: 7    Data: 09.05.2006

Questa muffa и capace di sintetizzare gli amminoacidi, le vitamine , i polisaccaridi e le altre sostanze necessarie alla crescita e alla riproduzione. Le sintesi richiedono una serie di reazioni chimiche ciascuna catalizzata da un enzima.
Esposero ai raggi X le spore di Neurospora per aumentarne la frequenza delle mutazioni, le fecero crescere su un