Italiano

Risultati 521 - 530 di 535
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 117Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 23.03.2009

TEMI:
La parte finale dell’opera può essere interpretata in due modi, da una parte come denuncia dei costumo corrotti della società dell’epoca ( fa riferimento a Firenze nel suo tempo ) dove sono presenti inganni, tradimento e corruzione; dall’altra come esaltazione dell’amore libero dai vincoli della società, infatti permette che vi sia un amore se

Download: 1446Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 19 kb    Pag: 9    Data: 02.04.2009

Nell’800 le regole erano rigide e legate alla corrispondenza tra genere e metrica es.(gli endecasillabi organizzati in un sonetto(4strofe:2quartine e 2terzine) rappresentavano la lirica.
A fine 800 si abbandonano quasi del tutto queste regole e gli scrittori preferiscono il verso libero. In ogni caso versi e strofe rimangono cmq importanti.
IL V

Download: 706Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 26.05.2009

Consumato il patrimonio paterno, Petrarca si diede alla carriera ecclesiastica abbracciando gli ordini minori, in tale veste fu assunto quale cappellano di famiglia dal vescovo Giovanni Colonna.
Negli anni successivi viaggia scrivendo le sue opere più importanti, “Africa” e “De Viris Illustribus” che è una raccolta di biografie di uomini illustri in

Download: 2567Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 25 kb    Pag: 18    Data: 01.06.2009

In realtà il “Romanticismo” è un’astrazione: il raggruppamento di scrittori, pensatori, artisti in questa categoria è stato ottenuto astraendo le loro caratteristiche comuni; essi sono entità concrete ed individuali. Si può parlare dunque di “Romanticismo Perenne”, poiché quest’astrazione è possibile per tutta la storia culturale: Medio Evo, Rinasciment

Download: 4393Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 20 kb    Pag: 25    Data: 08.06.2009

Filosofia e scienza
Le culture filosofiche del primo del novecento si scagliano contro il positivismo. La critica maggiore è quella che sia una filosofia bassa, solo pratica che non risolva davvero i problemi dell’uomo. Il filosofo più influente del periodo è Enrico Bergson che spiega come l’evoluzione biologica abbia dato per prodotto l’uomo in “L’

Download: 614Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 46 kb    Pag: 1    Data: 26.06.2009

...

Download: 1591Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 11 kb    Pag: 8    Data: 30.06.2009

Egli pensava infatti che tutti gli uomini sono sottoposti ad un destino crudele che li condanna all’infelicità e al dolore e chi cerca di uscire da tale condizione piuttosto che trovare la felicità va solo incontro a sofferenze maggiori, in una visione pietrificata della società in cui non esiste alcuna possibilità di cambiamento o riscatto. Tale visio

Download: 2858Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 68 kb    Pag: 63    Data: 03.07.2009

Le ragioni del disagio dell'intellettuale. L'atteggiamento ribelle degli scapigliati affondava le proprie radici nella delusione post – risorgimentale: l'Italia unita appariva diversa rispetto allo Stato sognato per lunghi anni. La borghesia, che ha svolto un ruolo fondamentale nelle battaglie risorgimentali, mostrava di essersi ripiegata su posizioni c

Download: 3303Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 61 kb    Pag: 54    Data: 03.07.2009

- I due fratelli Schlegel (Friedrich e Wihelm) diffusero in Europa le idee del Romanticismo tedesco, Friedrich von Hardenberg (noto come Novalis) fu il più significativo poeta del movimento e scrisse importanti testi teorici e Ludwig Tieck si dedicò al rifacimento degli antiche narrazioni destinate ad un pubblico popolare. Le attività di questa scuola f

Download: 5699Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 3    Data: 14.07.2009

Questo aspetto tuttavia non dovrebbe stupire i lettori di Pirandello. La vita di ogni persona in realtà è una trappola che opprime e fa soffrire ma da cui nessuno riesce a liberarsi. Come affermava anche Schopenhauer la vita non è gioia ma un alternarsi di noia e dolore poiché siamo dei burattini guidati dalla volontà di vivere. Così Pirandello giunge a