Filosofia

Risultati 71 - 80 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download  Voto   Dimensione ↑   
Download: 1708Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 7    Data: 11.07.2008

Metafisica
Nella Metafisica Aristotele si interroga sulle cause dell’essere e sulle sue caratteristiche; stabilito che la categoria più importante dell’essere è la sostanza, indaga sulle sue caratteristiche e sulla possibilità dell’esistenza di sostanza soprasensibile.
Nella parte della metafisica chiamata aitiologia (studio delle cause), Aristo

Download: 1706Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 68 kb    Pag: 67    Data: 06.03.2007

Download: 1704Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 11 kb    Pag: 12    Data: 17.05.2007

1: la perdita di spontaneità e d’immediatezza nei rapporti umani
2: l’uniformità e perdita d’individualità.
La tesi di Rousseau è che sussista una stretta correlazione tra sviluppo delle arti e decadenza morale. Le arti e le scienze nascono dai vizi umani per soddisfare le esigenze negative legate ad essi e a loro volta li alimentano suscitando

Download: 1702Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 37 kb    Pag: 38    Data: 23.01.2008

- filologico-romantico (fino al '76) → "La nascita della tragedia" e le "Considerazioni inattuali";illuministico-critico ('76 e '82): da "Umano troppo umano" a "La gaia scienza";
- periodo chiamato da Nietzsche la "filosofia del mattino" → perché si tratta di un risveglio dal sonno della morale e l'annuncio di un nuovo giorno (è la pars destruens,

Download: 1689Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 28 kb    Pag: 15    Data: 06.02.2001

 L’esistenza di Kant è dedita al pensiero, accompagnata da uno stile di vita legato a rigide abitudini;
 Egli delineò il suo ideale politico nello scritto “Per la pace perpetua” del 1795: era una costituzione repubblicana fondata
I. Sul principio di libertà dei membri di una società, come uomini;
II. Sul principio di indipendenza di tutti,

Download: 1681Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 18 kb    Pag: 23    Data: 18.09.2009

Scrive due opere principali: 1) "Il mondo come volontа e rappresentazione"= il mondo non esiste se non come rappresentazione, cioи sempre in relazione con un altro essere; 2) "La volontа della natura".
Schopenhauer parte dal presupposto kantiano di un rapporto fra pensiero ed essere, dove la dicotomia kantiana fenomeno- noumeno и accettabile; s

Download: 1672Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 19.04.2007

- Il primo passo consiste nel liberarsi dai pregiudizi, raggruppati da Bacone in quattro classi:
Idola tribus derivanti dalla natura umana in generale, idola specus, legati alle particolarità di ogni individuo; idola fori, derivanti dalle convenzioni sociali e in particolare al linguaggio; idola teatri, connessi ai diversi sistemi filosofici, consid

Download: 1633Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 24 kb    Pag: 22    Data: 11.04.2005

Platone nacque a d Atene da famiglia aristocratica nel 428 a.C. Fu scolaro di Cratilo, seguace di Eraclito. A vent’anni cominciò a frequentare Socrate e fu suo discepolo fino alla morte del maestro. Quest’ultima fu di decisiva importanza per la sua vita: egli vide tale morte come una forma di ingiustizia e di condanna della politica del tempo. Da c

Download: 1609Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 22 kb    Pag: 9    Data: 14.02.2001

La relazione fra le tre parti della filosofia, la logica, arte del pensare e del discorrere bene e includente quindi gnoseologia, dialettica e retorica, la fisica, esatta cognizione delle cose, e l'etica, arte del vivere bene, era resa evidente dagli stoici con il paragone dell'uovo: la logica è il guscio, la fisica la chiara e l'etica il tuorlo. Second

Download: 1602Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 02.03.2007

Da queste due differenti forme di molteplicità Bergson deduce due valutazioni profondamente diverse della durata: una durata, riferita alla molteplicità numerica, assume un carattere di omogeneità (durata omogenea) e di “simbolo estensivo della vera durata”. Tale tipo di durata è intesa come il ripetersi nel tempo di un “termine identico” e viene percep