Storia

Risultati 3681 - 3690 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 166Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 21.07.2000

ERANO ORGANIZZATI IN TRIBU’ E GUIDATI DAI PATRIARCHI SIN DALL’ EPOCA DI ABRAMO. DAL DISCENDENTE GIACOBBE, DETTO ISRAELE, DERIVO’ IL NOME DEL POPOLO. LA DIVERSITA’ DI ESSERE UN POPOLO DIVISO, MA UNITO E’ FORSE ALL’ ORIGINE DEL NOME EBREI CHE SECONDO ALCUNI SIGNIFICA STRANIERI.
L’ ESODO DALL’ EGITTO
LE LORO MIGRAZIONI LI SPINSERO IN EGITTO ALLA RI

Download: 43Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 0 kb    Pag: 2    Data: 20.07.2000

Nel Cinquecento, i massimi centri della cultura italiana sono Roma e Venezia, dove convergono i più grandi artisti del tempo.
Nell’arte del Cinquecento si evidenziano due tendenze fondamentali: quella che vede il prevalere del disegno, alla cui perfezione mirano soprattutto gli artisti romani e toscani, e quella basata sul colore tonale, che raggiun

Download: 292Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 19.07.2000

• Fallimento di tutta una serie compagnie commerciali e finanziarie;
Nella seconda meta’ del 1400 si verificò tuttavia una ripresa demografica, seguita da una crescita costante. Questa portò a profonde ristrutturazioni economiche:
• Forte calo dei prezzi dei cereali fin verso la seconda metà del ‘400;
• Maggiore resistenza dei prezzi dei pro

Download: 528Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 6    Data: 19.07.2000

il Maresciallo Badoglio nuovo Capo del Governo che viene formato da
militari e funzionari di esclusiva sua fiducia e non rappresentativi del
Pnf. Da questo momento l’Italia ha solo un Sovrano ed un Governo,
manca di un organo con funzioni legislativ

Download: 169Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 6    Data: 18.07.2000

L’amministrazione dello stato moderno
La società feudale era stata caratterizzata da un grande frazionamento dei sistemi giuridici, perché ogni regione aveva le sue consuetudini, mentre ogni autorità feudale esercitava una parte più o meno cospicua dei poteri giurisdizionali. I principi del XV secolo potevano ancora far poco nel campo del dirit

Download: 187Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 18.07.2000

Per raggiungere il primo di questi scopi Carlo il Temerario si servì dell'arma del terrore sottomettendo nel 1468 la ribelle Liegi. Quanto alla Lorena, nel 1475 la guerra intrapresa dal duca di Borgogna sembrava prossima a concludersi con l'annessione del ducato.
Carlo il Temerario e Luigi XI
La politica espansionistica di Carlo il Tem

Download: 702Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 8    Data: 18.07.2000

L'importanza della guerra dei Cent'anni deriva dal fatto che nel corso della sua evoluzione tra la metà del XIV e la metà del XV sec. si vennero elaborando le nazioni moderne, con la loro struttura statale e la loro potenza: cominciata come guerra feudale essa terminò come lotta fra nazione e nazione; iniziata in un'Europa occidentale ancora pienamente

Download: 412Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 10    Data: 17.07.2000

- un partito unico, gerarchicamente sotto un capo
- un sistema di terrore fisico e psichico
- il monopolio da parte del partito e dello stato di tutti i mezzi di comunicazione di massa e il potenziamento della propaganda
- il monopolio da parte del regime di tutti i mezzi effettivi della lotta armata
- una forma di co

Download: 195Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 17.07.2000

Il resto del paese resta prevalentemente agricolo e profondamente condizionato dalla “questione meridionale”. L’Unità aveva accelerato la crisi del Meridione, spazzando via gli insediamenti industriali del Casertano, del Napoletano e del Salernitano, incapaci di reggere alla concorrenza delle regioni del Nord. Il protezionismo cerealicolo aveva sì salva

Download: 152Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 17.07.2000

Secondo le filosofie storiciste che inclinano all’Idealismo, la storia è la progressiva e dialettica realizzazione dello spirito umano che avanza, secondo Hegel , con un ritmo triadico (tesi-antitesi-sintesi): attraverso l’opposizione di tesi e antitesi si raggiunge infatti ogni volta una sintesi superiore alle precedenti.
Invece le filosofie positi