(10 maggio) offensiva tedesca, inefficacia delle fortificazioni: linea Maginot
presi Belgio, Olanda, Lussemburgo
(12-15 maggio) sfondamento linee nemiche a Sedan
(29 maggio-4 giugno) forze britanniche, belghe e francesi: reimbarco porto di Dunkerque
(14 giugno) tedeschi ent
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
-3 agosto- Germania dichiara guerra alla Francia
-4 agosto- contingenti tedeschi invadono il Belgio (neutrale)
-5 agosto- Inghilterra dichiara guerra alla Germania
-agosto- Giappone dichiara guerra all Germania
-settembre- esercito tedesco sulla Marna
-6 settembre- i francesi contrattaccano e i
• Giappone
• Russia
• Italia
• Svezia
• Olanda
• Ripresa commercio internazionale
• Ampliarsi della domanda di beni industriali
• Innalzamento reddito ==> Crescita dei consumi
• Maggiori quantità di beni a minor prezzo ==> diffusione beni fino a poco prima riservati ad élite
• Diffusione industria pubblicitaria
•
1945 Ho Chi-minh proclama ad Hanoi la Repubblica democratica del Vietnam
1946 lunga guerra tra francesi e Vietminh
1954 roccaforte di Dien Ben Phu i francesi capitolano
MEDIO ORIENTE
1917 dichiarazione di Balfour: diritto del movimento sionista a cercare in Palestina la sede per il popolo ebraico
1946 Gran Bretagna: indipendenza dell
CONTENUTI
Il totalitarismo
Differenze tra regime totalitario e dittatura
Il fascismo
La filosofia del fascismo
L'ideologia fascista
Il nazismo
Le organizzazioni paramilitari naziste
GLOSSARIO
Il totalitarismo
Il totalitarismo è una forma di governo in cui lo stato si impadronisce di tutte le strutture
Finchè furono trattati bene ed ebbero bisogno dell'aiuto inglese contro i Francesi, accettarono il dominio britannico. Con la sconfitta dei Francesi, un nuovo sentimento di indipendenza pervase i coloni.
Gli Inglesi insistettero perchè le colonie pagassero in forma di tasse le spese della guerra contro i Francesi, ma le assemblee locali protestaron
I canopo è un vaso funerario di origine egizia dal caratteristico coperchio a forma di testa umana o animale. Per analogia, il vaso ossuario etrusco del tipo prodotto a Chiusi dal 650 al 500 a. C. circa.
I buccheri sono vasi artistici prodotti con una terra odorosa e generalmente rossastra, destinati a mantenere fresca e aromatica l'acqua, ancora og
1. ALTO MEDIOEVO (SECOLI V-X)
I "barbari"
Dopo alcune incursioni razziatrici, tra le quali rimase famosa quella dei visigoti di Alarico, che saccheggiarono Roma nel 410, nel V secolo d.C. si insediarono all'interno dei territori occidentali dell'impero romano, che già avevano perso importanza rispetto a quelli orientali, alcune tribù ger
Le più antiche divinità romane. Il calendario. - Le divinità più antiche ufficialmente venerate dai Romani sono quelle il cui nome si trova elencato a grossi caratteri nel calendario, il quale dall’epoca anteriore alla riforma di Cesare fino a tutta l’epoca imperiale si è mantenuto invariato, segno evidente che esso era stato fissato a un dato momento d
LE FONTI CRISTIANE - Le principali fonti d’informazione sulla vita di Gesù sono i Vangeli, scritti intorno alla seconda metà del I secolo. Contengono informazioni su Gesù anche le lettere di san Paolo e gli Atti degli Apostoli. Data la scarsità di altre fonti coeve e la natura teologica dei documenti biblici, alcuni studiosi del XIX secolo dubitaro