• CRISTIANESIMO: si contrappone al Giudaismo, perche’ in questo piu’ importanti delle norme sono i gesti (carita’, amore..)
-→ Si diffuse rapidamente in tutto l’Impero Romano!!
Nel primo periodo l’imperatore favori’ il Cristianesimo perche’:
1. Si fondava sulla giustizia e onesta’.
2. Dava una consolazione agli strati piu’ poveri de
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
In Francia il senato napoleonico riportò il sovrano Luigi XVIII di Borbone, il quale concesse la Charte Octroyee (dall’alto) sostituendo la vecchia costituzione con una nuova che limitava i diritti di voto e di libertà individuale.
Senza eredi nel 1824 gli succedette Carlo X, reazionario e oscurantista.
Nel 1820 – 21 l’Europa fu percorsa dai pri
Ludovico il Moro chiama Carlo VIII per difendersi dal regno di Napoli.
1494: discesa in Italia di Carlo VIII (rafforzamento della monarchia francese). Milano, Firenze (Piero dei Medici) e NapoliiFerdinando II scappa.
Lega antifrancese: Venezia, Milano, Papa, Asburgo e Spagna:Ferdinando II torna sul trono e Venezia in Puglia.
Firenze: Savonar
Tuttavia, la rivoluzione industriale, che aveva portato con sй un nuovo meccanismo economico permise la nascita di un governo con metodi di azione politica diversi, un governo socialista.
Lenin e il socialismo marxista
Il primo partito marxista venne fondato in Svizzera nel 1883 dal russo Plechanov, ma ebbe scarso seguito e scarsa influenza, sin
La cultura, in particolare quella scientifica, ebbe un vero e proprio boom di esplosione, testimoniato dall'interesse per esperimenti di vario tipo, che divennero una vera attrazione per i salotti mondani; la teoria eliocentrica di Copernico e Galileo e la scoperta di popolazioni con una storia antecedente al 4004 a.C. misero in crisi la credibilità de
Nella Penisola vi erano il Regno di Sardegna, sotto la sovranità di Vittorio Emanuele I di Savoia, cui furono aggiunti la Repubblica di Genova, Nizza e la Savoia; il Regno lombardo-veneto comprendente il Veneto e la Lombardia sotto l’impero asburgico, mentre il Trentino, Trieste e l’Istria furono inseriti nella confederazione germanica; il Ducato d
Riv: russsa
Ultimi 30 anni ‘800 arriva capitalismo estero perchè sono vietate le organizzazioni e i diritti sociali. Politica: dittatura da parte dello zar. Libertà intellettuale negata da censura e polizia segreta. 85% pop. sono contadini. (+ poveri = proletariato industriale).1874 l’esercito viene riorganizzato dallo zar Alessandro 2°: ...
NASCITA DEL MOVIMENTO OPERAIO
Il movimento operaio Š un processo saliente degli anni 1850-1870 , connesso ad un fenomeno strutturale , la crescita quantitativa del lavoro salariato dovuto alla diffusione dell'industrializzazione in tutto il continente .
La classe operaia divenne una frazione considerevole della popolazione europea , c
Nato in Italia alle soglie della prima guerra mondiale, intorno a figure carismatiche come Francesca Bertini e Lyda Borelli, il divismo trova nell’industria cinematografica americana la sua più grandiosa formulazione. A partire dagli anni venti le case di produzione statunitensi lanciano sistematicamente generazioni di divi costruendo, con la loro popol