Ma piuttosto che ricercare un preciso momento storico al quale ricollegare l’entrata nella guerra fredda dell’alleanza antifascista e antinazista, è più utile individuare e comprendere le cause di questo lungo periodo della storia del Novecento.
Considerata l’estrema debolezza economica e la grande miseria dell’URSS postbellica rispetto agli USA, c
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Il socialismo fondava il suo pensiero sulla convinzione che per superare tutti i problemi di ordine sociale ed economico, legati al capitalismo industriale promosso dal liberalismo, era necessario colpire direttamente i principi del sistema capitalistico-borghese e sostituirli con i valori umanitari della solidarietà e dell’uguaglianza oltre che control
Senz’ombra di dubbio l’eventualità di un imminente conflitto non era stata minimamente sottovalutata dagli ambienti politici internazionali: lo scontro tra le grandi potenze europee cominciò a polarizzarsi a partire dal 1880.
In Inghilterra con le elezioni del 1906, che segnarono la piena integrazione del “Labour Party” nel sistema parlamentare in
Nel settore secondario la presenza di nuove potenze industriali quali U.S.A., Germania, Giappone e la crescente industrializzazione di altri paesi europei quali Austria, Italia, Russia, provocò un eccesso di capitali disponibili e di capacità produttive utilizzabili, portando ad un surplus di offerta nei confronti di un mercato socialmente sottodimensio
ERASMO DA ROTTERDAM (ERSAMO GEERTS):
♫ Teologo e umanista
♫ Condanna la corruzione e l’immoralità della Chiesa
♫ Chiede il rinnovamento della teologia, e il ritorno alla chiesa delle origini
♫ Invitava i teologi ad usare un linguaggio più semplice
♫ Sostiene che l’uomo è al centro del mondo
MARTIN LUTERO
Monaco agostiniano na
LE NUOVE ESIGENZE DEL CRISTIANO
L'egemonia spirituale dell'apparato ecclesiastico era venuta meno prima degli anni cruciali della Riforma in quanto la Chiesa non aveva saputo rispondere ai nuovi bisogni delle coscienze. La spiritualità religiosa medievale aveva un tempo trovato piena soddisfazione nelle grandi manifestazioni collettive dirette dalla
Per comprendere il senso dei provvedimenti attuati da Coulbert nella Francia di Luigi XIV bisogna prima capire cos’è il mercantilismo, l’indirizzo politico-economico a cui si rifà questo grande personaggio.
Con il termine “mercantilismo” si indica il complesso di principi in materia politico-economica, corrispondente alla prassi seguita dalle grandi
Abbazia di Cluny, in Borgogna A centro di diffusione delle idee per la riforma religiosa
Lì i monaci vivevano con rigide regole
Cluny fu esempio per tutta l’Europa
1100 1 + di 500 abbazie e migliaia di monaci
Idee:
Chiesa libera dai signori feudali
Clero colto e rigoroso, non soggetto alle lotte di potere, né ai condizionamenti