Storia

Materie:Appunti
Categoria:Storia
Download:78
Data:16.10.2000
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
storia_4.zip (Dimensione: 8.49 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_storia.doc     50.5 Kb


Testo

Crisi di sovrapproduzione e imperialismo
Il forte rallentamento della crescita economica dovuta ad una fase marcatamente deflazionistica (caduta generalizzata del livello dei prezzi con scarsa propensione al consumo) che caratterizzò il ventennio dal 1873 al 1896 circa, denominato “grande depressione” fu dovuto ad una concomitanza di fattori verificatisi nel settore agricolo, nel settore industriale ed in quello finanziario.
Nel settore primario, la caduta dei prezzi sul mercato, fu causata dalla concorrenza dei prodotti agricoli (in particolare dei cereali) provenienti da Russia, Stati Uniti, Canada, Argentina, Australia, India, Nuova Zelanda, paesi che potevano produrre e vendere a prezzi inferiori a quelli dei paesi europei, grazie alla grande estensione di territorio coltivabile a loro disposizione, alla manodopera a basso costo o, per gli U.S.A., ad una tipologia di agricoltura meccanizzata ed altamente produttiva. La maggior convenienza ad importare cereali, derivava inoltre dall’abbattimento del costo dei trasporti dovuti alle ferrovie ed alla navigazione transoceanica a vapore.
Nel settore secondario la presenza di nuove potenze industriali quali U.S.A., Germania, Giappone e la crescente industrializzazione di altri paesi europei quali Austria, Italia, Russia, provocò un eccesso di capitali disponibili e di capacità produttive utilizzabili, portando ad un surplus di offerta nei confronti di un mercato socialmente sottodimensionato: tutto ciò condusse ad una grave crisi di sovrapproduzione. Una causa strutturale della crisi derivò inoltre dal rallentamento degli investimenti nel settore ferroviario, comparto trainante dello sviluppo industriale tra il 1850 ed il 1870, avendo i paesi industrializzati praticamente completato le proprie reti ferroviarie. Ciò provoco un ulteriore rallentamento negli altri settori dell’industria che, con le loro produzioni, avevano sostenuto il boom delle costruzioni ferroviarie.
Un’ulteriore causa congiunturale si può inoltre individuare nel boom speculativo provocato dalla conclusione della guerra Franco-Prussiana del 1870/’71. L’enorme quantità di capitali affluita in 18 mesi dalla Francia alle banche tedesche, grazie al pagamento dei danni di guerra (5 miliardi in franchi-oro), entrò, grazie a queste, nel circuito finanziario europeo, rendendo possibili ingenti investimenti, sennonché, nelle borse europee, la prospettiva di profitti creò un’ondata speculativa che puntava essenzialmente sulla tendenza al rialzo dei prezzi dei titoli azionari. Tali prezzi risultarono però eccessivamente gonfiati, superiori al loro effettivo valore. Il fallimento, nel 1873, di alcune banche austriache, particolarmente implicate nell’ondata speculativa, diede il via ad una devastante ondata di panico: i proprietari dei titoli iniziarono a vendere in massa, facendo crollare il valore dei titoli stessi. Le imprese finanziariamente più deboli fallirono, portando in breve ad un impoverimento dell’economia e ad un aumento della disoccupazione, e in conseguenza, ad un calo di domanda di beni di consumo.
Con il termine “colonialismo” si intende la tendenza degli stati europei all’espansione della proprio influenza economica e politica in America, Asia, Africa ed Oceania, tramite la costituzione di basi commerciali, l’impianto di colonie di piantagione con impiego di schiavi, la creazione di colonie di popolamento cui destinare l’eccesso di popolazione. Da notare che l’iniziativa era lasciata prevalentemente a compagnie commerciali ed a privati.
Con il termine “imperialismo” si designa invece la tendenza delle potenze europee a costituire, in concorrenza tra di loro, veri e propri imperi territoriali alle proprie dirette dipendenze, interessando anche aree del pianeta in precedenza non coinvolte nel colonialismo (es: entroterra africano).
Cause e conseguenze:
• politiche: perseguimento di politiche di potenza e prestigio, al fine dell’acquisizione di posizioni di forza nei rapporti internazionali;
• economiche:costituzioni di mercati di sbocco per le merci della madrepatria, di fonti di materie prime a basso costo e luoghi in cuoi poter investire i capitali in eccesso; in pratica la creazione di mercati commercialmente protetti al cui interno sviluppare correnti di traffici e di investimenti. Tutto ciò rappresentava comunque una delle modalità con cui le grandi potenze fronteggiavano la grande crisi di sovrapproduzione iniziata nel 1873.
• culturali: la diffusione di ideologie nazionalistiche e razzistiche, intimamente connaturate all’idea stessa di imperialismo, ponevano la civiltà industriale paneuropea in una posizione di superiorità nei confronti delle “razze inferiori”, ammantando inoltre la conquista imperialista dell’ipocrita missione della loro civilizzazione.

1

Esempio