Storia

Risultati 3321 - 3330 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 135Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 26.01.2001

Alto Medioevo
Sistema storico-politico-amministrativo: Il sistema storico-politico-amministrativo del periodo è quello del feudalesimo, basato sulla supremazia della nobiltà terriera. "Feudalesimo" indicava originariamente le ricchezze che venivano date in beneficio e, alla morte del beneficiario, tornavano al signore.
Aspetto soc

Download: 415Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 9    Data: 26.01.2001

==> Kulturkampf: battaglia di Bismarck contro i cattolici
==> Regime d’autoritarismo ma con provvedimenti a favore degli operai
==> 1873- patto dei tre imperatori
==> 1878- Congresso di Berlino: indipendenza di Serbia, Romania e Bulgaria
==> 1886- conferma dell’alleanza con l’Austria
==> 1887- trattato di controassicurazione con la

Download: 327Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 26.01.2001

Carlo applica alla struttura il sistema dei rapporti vassallatico-beneficiari, cioè l’assegnazione da parte dei signori di un beneficio ad un uomo chiamato vassallo.
Fra il IX e il X secolo il termine feudo venne usato al posto di beneficio perciò il sistema prese il nome di sistema feudale. Questo sistema non coinvolgeva tutta quanta la società, o

Download: 475Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 25.01.2001

I Personaggi
Lenin (Nikolaj), pseudonimo di Vladimir Il'ic UL'JANOV, uomo politico russo (Simbirsk 1870 - Gorkij 1924). Figlio d'un ispettore scolastico e di Marija Berg. Si laureò in legge a Pietroburgo (1891), e si iscrisse a un circolo marxista. Le sue energie migliori furono attratte sempre più dallo studio dei problemi politici ed economici dal

Download: 156Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 6    Data: 25.01.2001

• La popolazione bianca si stabilizzò mentre quella nera, gialla e dei paesi sottosviluppati ebbero una violenta impennata. Le cause del rallentamento della popolazione europea furono: il calo delle nascite e la supermortalità civile. Il calo della natalità era dovuta a causa di un impiego dei metodi contraccettivi così i governi totalitari adottarono u

Download: 68Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 25.01.2001

censo e dal ruolo politico e sociale
Sovrapporsi di leggi

Emersero tre classi egemoni Cambiamenti
Impero Romano
Società germaniche
Lo Stato era tutto
Lo

Download: 154Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 24.01.2001

La villa di Desenzano era disposta ai piedi di un declivio collinare e la spiaggia era a pochi metri da essa.
Chi oggi vuole avere una visione d'insieme della villa, deve con la fantasia far emergere dal complesso dei ruderi le strutture degli ampi e distinti blocchi di edifici risalenti all'inizio del IV sec. d.C, e non tener conto, in questo suo p

Download: 48Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 2    Data: 24.01.2001

Con lo sviluppo della democrazia la cittа greca, in particolare Atene che venne considerata la polis per eccellenza, assunse delle caratteristiche ben definite e originali che la differenziarono dalle cittа del vicino Oriente.
La polis aveva il suo centro politico in uno spazio aperto e pianeggiante, circondato da portici: l’agorа. Qui il popolo si

Download: 275Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 24.01.2001

Per un grande paradosso l’Italia uscì dal conflitto come una delle potenze vincitrici, ma in preda ad una crisi sociale, politica de economica di drammatica portata. Lo sforzo sostenuto dagli Italiani durante la guerra fu enorme se rapportato alle potenzialità del nostro Paese, ma fu obiettivamente modesto se paragonato al ruolo svolto nel conflitto da

Download: 1068Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 8    Data: 24.01.2001

Il libro scaturisce non tanto da uno studio tecnico quanto da un impulso morale generato dall’evoluzione storica, sociale e culturale di quell’epoca.
Nell’opera Beccaria affronta il problema della legittimità dei governi di punire coloro che in qualsiasi modo contravvengono a quanto stabilito dalle leggi, in quanto, come affermavano gli illuminist