Storia

Risultati 3291 - 3300 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 293Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 2    Data: 31.01.2001

Sorto come sviluppo del messianismo ebraico (Gesщ и il Messia atteso), il cristianesimo annuncia un nuovo patto fra Dio e gli uomini, stipulato mediante il sacrificio di Cristo, uomo-Dio, che permette il riscatto degli uomini dal peccato originale. Il contenuto delle lettere paoline, incentrate, sul piano dottrinale, sull'annunzio della morte e della r

Download: 438Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 549 kb    Pag: 17    Data: 31.01.2001

_ Consumi/ Produzione agricola;
_ Estensione cinta murarie;
_ Sviluppo urbano;
_ Registri parrocchiali
(battesimi, matrimoni e funerali).
Regime demografico dell'Europa preindustriale.
|
Studio della variazione del numero di persone.
OGGI
Italia: 57 milioni;~~

Download: 925Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 10    Data: 31.01.2001

Nel febbraio del 1917 uno sciopero operaio e un’insurrezione di soldati fecero crollare l’impero degli zar.
La delegittimazione del potere monarchico unì le forze dell’opposizione:
esponenti dell’aristocrazia liberale
borghesi del Partito Costituzionale Democratico
gruppi di ispirazione socialista rivoluzionaria, divisi in menscevichi gu

Download: 284Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 1    Data: 31.01.2001

Coadiuvato da uno stuolo di generali greci, nel 334 assunse il comando di un esercito di circa 40.000 uomini e, superato l'Ellesponto, riportт la prima vittoria sul fiume Granico (334); avanzт poi lungo la costa dell'Asia Minore, liberando le cittа greche. Quindi varcт la catena montuosa del Tauro, addentrandosi nella Cilicia. Sconfitto il re di Persia

Download: 281Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 4    Data: 31.01.2001

Di questo stesso modello di civiltа marittimo-commerciale fecero parte i Fenici, che dalle loro sedi costiere dell'Asia Minore (l'attuale Libano) si espansero rapidamente in tutto il Mediterraneo fissandovi stabili basi di appoggio per i loro commerci. Tra il XV e l'VIII sec. a.C. le cittа fenicie di Tiro, Sidone e Biblo conquistarono e gestirono il m

Download: 133Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 2    Data: 31.01.2001

, contro il sovrano accadico Naram-Sin. In realtа, nomi indoeuropei nei documenti commerciali delle colonie assire d'Asia Minore compaiono solo dal 1900 in poi, e non и certo che fossero di stirpe ittita i due re di Kushshar, Pithava e Anitta, che conquistarono quelle stesse colonie, verso il 1750. Gruppi di Ittiti, provenienti probabilmente dall'Asia c

Download: 79Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 8    Data: 31.01.2001

Questa visione della rivoluzione francese la abbiamo ereditata da chi ha aderito ai principi e agli ideali di quella stessa rivoluzione o da chi si è sentito in una sorta di continuità politico-ideologica con la rivoluzione. L'analisi marxista moderna, però, non si può fermare alle parole d'ordine lanciate da chi ha fatto quella rivoluzione e non può in

Download: 87Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 31.01.2001

Questo movimento al suo interno ebbe non solo numerosi consensi ma anche tanti dissensi. I consensi li trovò presso gli abitanti dell’Europa orientale soprattutto ma anche in parte di quella centrale. Tra i dissensi, gli Ebrei più accaniti furono quelli americani ed europei occidentali. Questi preferirono una politica di assimilazione e temevano che il

Download: 53Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 20 kb    Pag: 23    Data: 31.01.2001

Il noto storico francese Pierre Gaxotte, dell'Accademia di Francia, dice che "la miseria può suscitare dei moti, ma non genera rivoluzioni". Queste hanno cause più profonde, e, nel 1789, i francesi non erano infelici. I documenti più sicuri provano, al contrario, che la ricchezza aumentava considerevolmente da un secolo, e che le condizioni materiali di

Download: 309Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 31.01.2001

È la fine del parlamento giolittiano, cade il sistema proporzionale a favore dell’uninominale (si vota, vale a dire, da ora una singola persona e non il partito).

IL PRIMO FASCISMO
I fascisti si presentano per la prima volta alle elezioni nel 1919, ottenendo solamente 4000 voti e zero seggi. Ciò è dovuto al fatto che il programma del primo