Politica: rivoluzione, capitalismo, imperialismo
La via rivoluzionaria era stata scelta con risolutezza; ma su quali basi oggettive, materiali, economiche? Che cosa si doveva rispondere a chi, come i populisti, non credeva che il capitalismo si potesse sviluppare in un Paese arretrato e semifeudale come la Russia? Come si poteva prevedere un pe
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
2. Da chi è formato?
Ad un Concilio Ecumenico partecipano vari esponenti del ceto ecclesiastico accompagnati da ambasciatori, principi e dottori universitari.
3. Viene accettato dal Pontefice?
Nonostante sia il papa a convocare questa assemblea speciale, egli non lo approva, in quanto tale riunione ha la possibilità di andare a ledere quello
GLI ANTEFATTI
Le timide riforme introdotte dallo zar Alessandro II avevano alimentato l'attesa e la richiesta di ulteriori interventi innovativi sul piano istituzionale e legislativo: in particolare gli organi rappresentativi di governo locale (zemstvo) erano visti da più parti come l'embrione di un governo parlamentare nazionale, mentre la soppre
In quasi tutti gli Stati coinvolti nel conflitto le forze pacifiste trovarono scarso appoggio in un’opinione pubblica massicciamente mobilitata a sostegno della causa nazionale e pronta a riconoscere le buone ragioni del proprio paese.
I socialisti francesi, quando il loro leader Jean Jaurès fu ucciso in un attentato, rinunciarono ad ogni manifesta
Il Medioevo Ellenico и dunque un periodo di formazione, al quale concorrono elementi di derivazione cretese-micenea e conoscenze dell'arte orientale: elaborando questi elementi nascerа la civiltа figurativa greca.
Non esistono resti di architetture, anche se attraverso i poemi omerici, possiamo ricavare qualche notizia sui palazzi: quello di Alcinoo
Il modello d'integrazione funzionale delle economie alla base dello sviluppo della CEE non costituм l'unico progetto di costruzione di una nuova identitа europea. A cavallo tra anni Cinquanta e Sessanta, esso dovette confrontarsi con la strategia gaullista volta a costituire un Europa "dall'Atlantico agli Urali", posta sotto la leadership di Parigi
- 30 dicembre: Nixon annuncia la sospensione dei bombardamenti
- A Monaco di Baviera, durante le Olimpiadi, terroristi palestinesi sequestrano alcuni atleti israeliani. Segue un conflitto a fuoco con la polizia nel quale muoiono tutti gli ostaggi e cinque terroristi
- Vengono prodotte le prime fibre ottiche
- Una sonda spaziale sovietica si
La sostanziale stabilitа di questo nuovo sistema bipolare di relazioni internazionali si fondт in gran parte sull'equilibrio del terrore, la paura che un conflitto aperto tra i due grandi si sarebbe trasformato in una guerra nucleare senza vincitori.
Questo equilibrio armato garantм un'epoca di pace strategica, ma trasferм le tensioni tra le potenz
Il fascismo
La fondazione dei fasci di combattimento avvenuta a Milano il 23 marzo 1919, benché facesse appello alle simpatie di elementi quanto mai eterogenei e si basasse su un ambiguo programma mescolante in modo spregiudicato istanze radicali di sinistra e fermenti di acceso nazionalismo, non ebbe inizialmente successo. Tuttavia, man mano c
Per gli italiani non fu un periodo felice: l'amministrazione spagnola si dimostrò esosa, imponendo tasse e decime, e inefficiente come apparato. I dominatori furono larghi di concessioni e titoli onorifici per la nobiltà, chiedendo in cambio soldi, prodotti e materie prime che permettessero la sopravvivenza di un impero su cui "non tramontava mai il sol