Storia

Risultati 3761 - 3770 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 185Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 29.04.2009

Il re era rappresentato a livello periferico dai balivi, mentre i beni di cui era direttamente proprietario erano amministrati dai prevosti; a livello centrale il re era assistito da un consiglio di uomini scelti da lui sulla base della fedeltà personale e della competenza giuridico – finanziaria.
Il nerbo della forza amministrativa era dato dai leg

Download: 1347Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 13 kb    Pag: 12    Data: 30.04.2009

• Un’importante orientamento che si svolse comunque nei canoni della chiesa fu la devotio moderna, i cui aderenti (“fratelli e sorelle della vita comune”) praticavano un cristianesimo fondato sull’interiorità, sulla preghiera individuale, impegnandosi a imitare il modello morale e spirituale rappresentato da Gesù. Si rese interprete dell’esigenza della

Download: 280Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 04.05.2009

• La gestione di questi poteri venne assegnata dall’assemblea a un gruppo di magistrati chiamati consoli. In base alle esigenze veniva stabilito il numero e la durata dell’incarico. I consoli furono a lungo scelti tra le famiglie più potenti, il popolo infatti ebbe un ruolo politicamente secondario. Visto che i comuni tendevano ad estendere il proprio d

Download: 913Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 05.05.2009

Assolutismo Luigi XIV
- consolidamento dell’egemonia continentale della Francia e imposizione della sua politica come modello per tutti i sovrani assoluti
- francese che si afferma come lingua parlata e scritta per tutta l’Europa centrorientale
- accentramento del potere politico nelle sue mani circondandosi di collaboratori e ministri

Download: 250Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 05.05.2009

• Il cristianesimo nacque dalla predicazione di Gesù (vissuto dal 4 AC al 30 DC in Palestina) che non lasciò nulla di scritto ma i suoi insegnamenti sono riportati nei Vangeli e qualche testimonianza ci viene anche da scrittori non cristiani.
• Uno dei comandamenti di Gesù fu rivolto ai propri seguaci, ai quali chiedeva di amare i loro nemici. Le au

Download: 345Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 05.05.2009

• Un altro movimento fu poi quello dei catari o albigesi,essi sostenevano che accanto al Dio del bene, si affiancasse quello del male, e che essi fossero in continua lotta tra loro. La reazione della chiesa con gli albigesi fu durissima, si arrivò con il papa Innocenzo III a promuovere contro di essi una crociata (1208), spedizione militare in nome dell

Download: 1404Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 20 kb    Pag: 21    Data: 06.05.2009

L’IMPERO ROMANO D’ORIENTE O IMPERO BIZZANTINO.(pag 53-54)
L’Impero romano d’oriente o impero bizantino aveva resistito alle invasioni barbariche del 5° secolo e si manteneva solido ed intatto. Aveva un esercito forte ed un buon commercio. La sua capitale, Costantinopoli, era la più grande e ricca città del mondo cristiano. I Bizantini si considerava

Download: 776Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 06.05.2009

Dopo il concilio di Trento nascono delle guerre religiose contro eretici, protestanti e ugonotti (protestanti francesi) con lo scopo di creare un’uniformità religiosa. Il più grande sostenitore di queste guerre e Filippo II d’Asburgo, figlio di Carlo V.
La politica interna di Filippo II fu mirata a consolidare l’autorità della monarchia. La tendenza

Download: 621Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 15    Data: 06.05.2009

• La Francia è sconfitta e divisa.
Sul fronte occidentale la linea fortificata di confine (la linea maginot) dava una certa sicurezza alla Francia, ma Hitler aggirò l’ostacolo.
Nell’aprile 1940 i tedeschi invasero la Danimarca e la Norvegia, assicurandosi il controllo del Mar Baltico.
A maggio Hitler attaccò la Francia, invadendo Olanda, Bel

Download: 425Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 38 kb    Pag: 28    Data: 11.05.2009

1795 la Convenzione approvò una nuova costituzione, detta dell’anno III, che fu la più compiuta espressione della politica termidoriana. Nella dichiarazione dei diritti che la apriva s’insistette sulla formula “la legge è uguale per tutti” che non metteva in discussione le diversità sociali; questa costituzione eliminò il suffragio universale favorendo