Le origini sono in Francia, dove si considera come prima opera gotica la cattedrale di Saint-Denis, fatta costruire nel 1140 vicino Parigi dall'abate Suger, che riteneva l'operato umano un mezzo verso Dio.
Le caratteristiche essenziali sono il senso di elevazione, il verticalismo accentuato dalle colonne (non c'è più il matroneo che spezzava), il ma
Storia Dell'arte
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Terme: x pulirsi e x ritrovo, accessibile a tutti perché economiche. Vi si
Strutture svolgevano anche campagne politiche ed erano divise in ambienti enormi:
frigidarium, tepidarium e calidarium... il passaggio fa bene
Mercati: per tutti gli affari e x i perditempo
Tutti questi modelli dai più svariati caratteri stilistico-formali, sono accomunati, secondo Kandinskij, dal disinteresse per l’imitazione della natura e, viceversa dall’espressione di quanto si può definire “necessità interiore”, in grado di far ritrovare le fonti più autentiche di un’arte atemporale, valida in tutte le epoche storiche.
Il Cavalier
ALTO MEDIOEVO
L’arte di questo periodo è di tipo BARBARICO perché si sviluppa prima con i LONGOBARDI e successivamente con i FRANCHI.
CARATTERISTICHE:
- si ha un ALLONTANAMENTO DALLA TENDENZA BIZANTINA, cioè alla annullazione della corporeità, dello spazio, della materia usando l’opus latericium all’esterno, della smaterializzazione con l’us
La colazione –edouard manet studiò a lungo il tema e la composizione, elaborando un materiale appartenente alla tradizione storica della pittura. Infatti il tema della “conversazione” di figure nude e vestite in un paesaggio era già stato svolto nel “concerto campestre” di Tiziano; le pose ripetono lo schema del gruppo delle divinità fluviali presenti
Il suo stile pittorico e’ fortemente personale,solo marginalmente influenzato da quello di altri pittori (eccetto in alcuni casi Giotto),ma deve molto alle ricerche e alle teorie estetiche dell’architetto Brunelleschi e dello scultore Donatello, suoi contemporanei fiorentini.
Da Brunelleschi apprese il rigore nel calcolo delle proporzioni su basi m
INCORONAZIONE DELLA VERGINE louvre
Decine di angeli e santi sono disposti in schema circolare e fanno da ala alla alta scalinata variopinta su cui Cristo incorona la Madonna inginocchiata.
Il quadro rivela una nostalgia tardo-gotica che si nota nell’architettura , ma si nota anche una grande attenzione prospettica soprattutto nei santi posti i
Giovanissimo accompagna a Roma Brunelleschi, ricevendo da lui concreti insegnamenti riguardo la prospettiva.
Rimane affascinato dalla scultura romana, e con lui comincia la fase di scultura umanistica, prendendo il posto di quella gotica; sarebbe riduttivo persare che Donatello abbia cercato di riprodurre l’arte classica:e’ stato un’artista di ecce
Tra il 1481 e 1482 lavora aRoma insieme ad altri artisti importanti a commissione del papa Sisto IV nei Palazzi Vaticani alla Cappella Sistina.
Dopo la cacciata de’Medici, Botticelli si lascia coinvolgere dai nuovo puritanesimo e abbandona i temi mitologici e profani per una pittura religiosa sofferta, drammatica, dolente.
Incapace di gestire le
Il non finito caratterizza Leonardo apprende da autodidatta il latino ed il greco per essere al pari di ciò che fa. L indaga gli aspetti più minuti della realtà dallo studio della fisiologia agli studi delle macchine da guerra, matematica e architettura studia inoltre anche la geografia l’anatomia pura fatta attraverso la di sezione dei cadaveri riprodu