Va aggiunto anche che molti artisti come Sironi, Morandi, Rosai e Licini, pur essendosi avvicinati in una fase della loro produzione al futurismo, variamente superarono queste posizioni, considerandole momenti ormai conclusi delle loro esperienze.
Il futurismo si contrapponeva alla cultura tradizionale (il cosiddetto “passatismo”), e lanciava la sfi
Storia Dell'arte
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Secondo Breton, bisogna cercare il modo di giungere ad una realtà superiore (appunto una surrealtà), in cui conciliare i due momenti fondamentali del pensiero umano: quello della veglia e quello del sogno.
Il Surrealismo è dunque il processo mediante il quale si giunge a questa surrealtà. Pertanto Breton definisce così il Surrealismo:
«Automati
Lungo queste strade erano poste delle pietre miliari che riportavano le distanze in miglia tra i principali insediamenti. Nelle carte era segnata anche l'ubicazione delle stazioni di posta per il cambio dei cavalli, delle caserme ecc. Le stazioni di posta erano situate ogni 10 o 15 miglia; ogni 5 minori ce n'era una più grande in cui era possibile trova
2. Il coraggio, l’audacia, la ribellione, saranno elementi essenziali della nostra poesia.
3. La letteratura esaltò fino ad oggi l’immobilità pensosa, l’estasi e il sonno. Noi vogliamo esaltare il movimento aggressivo, l’insonnia febbrile, il passo di corsa, il salto mortale, lo schiaffo e il pugno.
4. Noi affermiamo che la magnificenza del mo
A favorire la nascita di questa età, detta Comunale, sono gli influssi culturali provenienti da aree anche molto distanti tra di loro: per l’arte italiana hanno molta importanza gli scambi con l’oriente, non soltanto bizantino ma anche arabo.
Le città del Nord affermano sempre di più il loro carattere borghese e mercantile, acquistando sempre più au
- Regno Nuovo (1580-663 a.C.): detto anche «secondo periodo tebano» perché la capitale è ancora Tebe. Durante questo periodo, lungo circa nove secoli, la civiltà egiziana raggiunse il massimo del suo splendore ed entrò in contatto con i popoli dell'Oriente.
- Bassa epoca (663-525 a.C.): detta anche «periodo saitico» perché la capitale è Sais, sul de
Le radici dell’espressionismo
Nella fase del postimpressionismo l’attività di alcuni pittori crea le premesse di uno degli stili fondamentali del Novecento: l’espressionismo. Il termine «espressionismo» nacque proprio in opposizione a quello di «impressionismo». I pittori impressionisti esprimono le proprie sensazioni visive. Esprimono, i
Del resto tutta la vita di Munch è stata segnata dal dolore e dalle sofferenze sia per le malattie che per problemi familiari. Iniziò a studiare pittura a diciasette anni, nel 1880. Dopo un soggiorno a Parigi, dove ebbe modo di conoscere la pittura impressionista, Egli divenne molto seguito ed apprezzato dai giovani pittori delle avanguardie. Espose nel
Alla nascita dell’espressionismo contribuirono diversi artisti operanti negli ultimi decenni dell’Ottocento. In particolare possono essere considerati dei pre-espressionisti Van Gogh, Gauguin, Munch. In questi pittori sono già presenti molti degli elementi che costituiscono le caratteristiche più tipiche dell’espressionismo: l’accentuazione cromatica, i
La sua infanzia viene presto offuscata dal progredire della malattia mentale del padre e dalla sua precoce morte, esperienza traumatica che segnerà profondamente tutta la sua pittura, dandogli un'immagine del mondo tetra e malinconica. Alla morte di Adolf Schiele, nel 1905 la tutela di Egon viene assunta dal suo ricco padrino Leopold Czinaczek.
Dop