Storia Dell'arte

Risultati 741 - 750 di 1531
Filtra per:   Tutti (1630)   Appunti (1327)   Riassunti (126)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 216Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 24.05.2005

Questi principi, dal Rinascimento in poi, sono divenuti legge fondamentale del fare pittorico, istituendo quella prassi che, con termine corrente, viene definita «accademica».
Dall’impressionismo in poi, la storia dell’arte ha progressivamente rinnegato questi principi, portando la ricerca pittorica ad esplorare territori che, fino a quel momento, s

Download: 244Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 24.05.2005

COLONNA TRAIANA
La colonna traiana è una colonna COGLITE con una scala a chiocciola interna e con una decorazione SPIRALIFORME che rappresenta la campagne di Tito contro i daci. Lo stile delle figurazioni è realistico, anche se non mancano semplificazioni descrittive rese necessarie dall’enorme quantità di fatti narrati, infatti sono rappresen...

Download: 161Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 24.05.2005

TEMPIO
Il tempio romano deriva da quello etrusco e greco, ma hanno diverse funzioni: per i romani il rito religioso era pubblico e si svolgeva all’aperto, in un vasto spazio di fronte al tempio; per i greci il culto della religione era di pochi e avveniva all’interno del tempio. Inoltre il tempio era posto su un alto basamento che si chiam

Download: 537Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 731 kb    Pag: 3    Data: 18.05.2005

Veduta aerea dell'Arena di Verona
Situato nel cuore della città di Verona, il celebre anfiteatro romano del I secolo d.C. è uno degli edifici meglio conservati dell'architettura romana. Utilizzata nell'antichità per i combattimenti tra gladiatori e per gli spettacoli con belve feroci, l'Arena di Verona accoglie oggi manifestazioni canore e teatrali

Download: 2394Cat: Storia Dell'arte    Materie: Tesina    Dim: 501 kb    Pag: 7    Data: 16.05.2005

LA GUERNICA
Guernica è il nome di una cittadina spagnola che ha un triste primato. È stata la prima città in assoluto ad aver subito un bombardamento aereo. Ciò avvenne la sera del 26 aprile del 1937 ad opera dell’aviazione militare tedesca. L’operazione fu decisa con freddo cinismo dai comandi militari nazisti semplicemente come esperimen

Download: 203Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 13.05.2005

 Mercanti e artigiani cominciano a partecipare al governo delle città.
 È l'inizio della DEMOCRAZIA.
 Tutti i cittadini partecipano alla vita politica esclusi donna e schiavi
PERIODO
CLASSICO
V sec. a.C.
 Dopo la vittoria sui Persiani, la civiltà greca raggiunge il massimo splendore.
 Atene rinforza il suo ruolo di capit

Download: 131Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 12.05.2005

Degas ama i corpi in movimento, x qst dipinge ballerine e cavalli. E' l'artista + vicino a Manet; ne condivide le perplessità riguardo il plein air. Si concentra sulle fig e dipinge poki paesaggi, anke se nella maturità dipinge parekk itemi di vita contemporanea. Le sue scene sn sempre impostate su un ordine rigoroso, ripreso da Ingres. Egli scrive "Nn

Download: 289Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 11.05.2005

la passione è uno dei temi più trattati dal romanticismo; è emblematico della rivoluzione del soggetto. È un risultato della rivoluzione borghese, perché per la prima volta dopo molto tempo si assegna al singolo e alla passione una libertà in controtendenza con l’illuminismo e il neoclassicismo, che aveva la passione per la ragione, mentre qui si parla

Download: 906Cat: Storia Dell'arte    Materie: Riassunto    Dim: 12 kb    Pag: 11    Data: 09.05.2005

Tutto è sottoposto a una rigorosa geometrizzante. Il rettangolo della composizione è diviso orizzontalmente e verticalmente da due linee che si incontrano nel centro; la coda i la testa del cavallo sono racchiuse in 2 cerchi mentre le gambe si dispongono secondo le bisettrici diagonali.
Diluvio universale: eseguiti nel chiosco Vede di Santa Maria No

Download: 815Cat: Storia Dell'arte    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 03.05.2005

Un frate domenicano, Jacopo da Varagine, scrisse storie sulla santità della croce sulla quale fu crocefisso Cristo. La rappresentazione pittorica di Piero Della Francesca, simile ad un sogno, si svolge nella notte. Quest’affresco si trova a San Francesco, ad Arezzo. Non è facile individuare dove stia il palo, non ci sono riferimenti prospettici chiari.