Materie: | Appunti |
Categoria: | Storia Dell'arte |
Voto: | 2.5 (2) |
Download: | 203 |
Data: | 13.05.2005 |
Numero di pagine: | 4 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
arte-greca_6.zip (Dimensione: 6.94 Kb)
trucheck.it_l-arte-greca.doc 32 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
Arte greca
MEDIOEVO
ELLENICO
XII-VII sec. a.C.
Dopo la guerra di Troia i Dori conquistano la Grecia.
Sono agricoltori e pastori e hanno una cultura arretrata rispetto ai Greci e ai Micenei.
Scompaiono scultura, pittura, architettura, scrittura, la lavorazione dei metalli.
Uniche manifestazioni artistiche sono le ceramiche dipinte e i bozzetti di figure umane geometrizzanti.
PERIODO
ARCAICO
VII-VI sec. a.C.
Dopo la colonizzazione dell'Italia e dell'Asia Minore, il livello di vita si eleva.
Mercanti e artigiani cominciano a partecipare al governo delle città.
È l'inizio della DEMOCRAZIA.
Tutti i cittadini partecipano alla vita politica esclusi donna e schiavi
PERIODO
CLASSICO
V sec. a.C.
Dopo la vittoria sui Persiani, la civiltà greca raggiunge il massimo splendore.
Atene rinforza il suo ruolo di capitale politica e culturale della regione.
Pericle è alla guida della città, fa intervenire molti artisti (Fidia).
PERIODO
ELLENISTICO
338 a.C.
Dopo molte guerre civili la Grecia viene conquistata da Filippo il Macedone
Suo figlio Alessandro Magno crea un immenso impero (dalla Grecia fino all'India), segnando l'inizio della cultura ellenistica, che comprende culture differenti.
FUNZIONE dell'ARTE
L'arte greca ha la funzione di esaltare l'uomo, centro dell'universo e della natura.
Esprime sentimenti collettivi.
L'artista lavora per la città che si rispecchia nelle sue opere.
La cultura greca è democratica, umanistica (al centro di tutto c'è l'uomo, come elemento supremo). In questo periodo ci sono conoscenza, osservazione, scoperta.
CULTURA GRECA
DEMOCRATICA
UMANISTICA
RELIGIOSA
SCIENTIFICA CONOSCENZA
OSSERVAZIONE
SCOPERTA
ACROPOLI
TEATRO ELEMENTI COLLETTIVI
AGORÀ
L'ACROPOLI di ATENE
Architetti
Particolarità
PARTENONE
447-438 a.C.
Kallicrate
Ictino
Dedicato ad Atena
Dorico, periptero, ottastilo
Sintesi delle esperienze acquisite in passato
Misure equilibrate, giuste
Colonne snelle, entasi minore
Numerose correzioni ottiche
Il prospetto segue le norme auree
Ogni elemento è funzionale all'insieme progettuale e segue una logica (segue una regola compositiva)
PROPILEI
437-432 a.C.
Mnesicle
Ingresso solenne all'acropoli
Dorico e ionico
3 corpi: uno centrale e due laterali (avanzati rispetto al primo)
gli edifici laterali hanno colonne doriche sui prospetti che guardano la città e l'acropoli
i 2 vestiboli laterali hanno invece colonne ioniche
TEMPIETTO di
ATENA NIKE
430-421 a.C.
Kallicrate
Ionico, anfiprostilo, tetrastilo
Piccolo edificio sporgente su uno sperone
È visibile a distanza accanto ai propilei
È di misure ridotte
ERETTEO
421-406 a.C.
Filocle
Dedicato ad Atena Poliàs
Dedicato a Poseidone Eretteo
Due celle interne contengono le memorie sacre alla città
Una contiene l'ulivo donato da Atena
L'altra contiene le tracce del colpo di tridente con il quale Poseidone aveva fatto scatenare la fonte d'acqua nella gara per il predominio sull'Attica
La piccola loggia a sud è costituita, anziché da colonne, da statue in pietra di giovani donne dette cariatidi
LA SCULTURA
PERIODO
ARCAICO
"Kouros"
"Hera di Samo"
Il corpo è rigido e geometrizzato
Non c'è movimento
La visione è ancora frontale
La figura ricorda le statue egizie
PERIODO
CLASSICO
Policleto
Mirone
La figura non è più statica
La bellezza si realizza attraverso la simmetria, l'equilibrio e le proporzioni
Policleto scrive un trattato (Kanon) che stabilisce le regole per la realizzazione della statua perfetta. L'unità base è la testa (modulo) contenuto otto volte nel corpo umano
La figura è basata su un perfetto equilibrio tra tutte le parti del corpo
PERIODO
ELLENISTICO
Prassitelo
Skopas
Lisippo
La figura si anima e il volto esprime sentimenti
La composizione è impostata su linee curve per accentuare il senso del movimento, è bilanciata lateralmente dal panneggio
Il panneggio risalta sulla levigatezza dei nudi
LA PITTURA
STILE
GEOMETRICO
XI-VIII sec. a.C.
Usato soprattutto per vasi funerari (urne fittili)
La decorazione è geometrica e avvolge completamente il vaso
Alle volte questa decorazione viene intercalata da scene di cerimonie e processioni funebri
Le figure sono stilizzate e all'essenziale
FIGURE NERE SU
FONDO ROSSO
dal VI sec. a.C.
Figure nere su fondo rosso
Artista principale Exechìas
I soggetti rappresentati sono mitologici o di guerra
Si realizzano impiegando una speciale vernice nera che una volta cotta rimane lucida
I particolari si ottengono graffiando con una punta secca e dura
Le figure così dipinte spiccano sul fondo naturale dell'argilla
FIGURE ROSSE
A FONDO NERO
dal 530 a.C.
I soggetti sono mitologici
L'intera superficie del vaso è ricoperta di vernice nera ad esclusione delle figure. Queste venivano definite poi con un pennello a punta fine
Sosias, Polignoto, Micone, Euphronios sono i principali artisti