Materie: | Appunti |
Categoria: | Storia Dell'arte |
Voto: | 2 (2) |
Download: | 88 |
Data: | 03.05.2005 |
Numero di pagine: | 3 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
arte-romana-strutture-infrastrutture_1.zip (Dimensione: 4.79 Kb)
trucheck.it_arte-romana:-strutture-e-infrastrutture.doc 26 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
iniziata da M. e finita da Costantino che
ci ha fatto la sua statua (testa ai musei capit.)
Basiliche: tribunali x contrattazioni non processi Emilia, Giulia, Massenzio (+ grande)
Tabularium: archivio di stato, attuale base del Campidoglio
Terme: x pulirsi e x ritrovo, accessibile a tutti perché economiche. Vi si
Strutture svolgevano anche campagne politiche ed erano divise in ambienti enormi:
frigidarium, tepidarium e calidarium... il passaggio fa bene
Mercati: per tutti gli affari e x i perditempo
Templi: Piccoli perché rapporto personale con le divinità + forma tonda (dilataz. Perimetrale) che loro amavano.
Erano dedicati specialmente a Marte ed a Venere.
Rete stradale: necessaria per un vasto impero, si dirama da Roma in tutte Flaminia, Salaria
le direzioni ed è solida alla base e ben lastricata con poligoni di pietra Appia, Aurelia, Cassia
Infrastrutture Sanpietrini
Ponti P. di Faleri
Arco: (da Etruschi) si autosostiene centina elastica che poi Fognature Cloaca Massima
si leva conci cuneiformi materiale costa meno ma compresso Ponti
(tufo, gesso, terracotta x forni "fai da te") e non si rompe, peso Acquedotti (14) dritti in linea d'aria poi acqua in
grava di lato e scarica a terra: + comodo ed economico… Cisterne sotterranee dove raccolta
Domus: "padrone", xciò patrizia, unifamiliare x i ricchi. Ha affacci interni sull'Atrium, cortile dove si
ricevono gli ospiti; nell'atrio c'è un bacino (impluvium) dove si raccolgono le acque che scendono
dall'apertura sovrastante (compluvium), ma i più ricchi dispongono anche di acqua corrente. Il cortile
è circondato da un porticato su cui danno le stanze (cubiculi); il tablino, luogo + sacro, si trova di fronte
all'ingresso dell'abitazione. Procedendo si incontra un piccolo giardino (hortus) che dava prodotti anche x
consumo, circondato da un giro di colonne: il peristilio. Infine la sala da pranzo (triclinium) dove i Romani
mangiavano in una posizione scomodissima!! I muri esterni erano sigillati x la privacy. Silenzio e luce.
Abitativa Insula: "insula = isola", xciò isolato in quartieri + abitati e conteneva + famiglie. La luce entrava solo da
Affacci esterni ed erano molto rumorose; non avevano cucine perché il cibo si prendeva in osteria dove si
trovavano anche ambienti destinati alle locande od alle prostitute.
Villa: 2° casa fuori porta (eccetto Adriano), immersa nel verde destinata ad una sola famiglia.
Curia: non è una tipologia, è il Parlamento
Pittura: Poco perché sul muro, x lo + da Ercolano e Pompei