Iniziò giovanissimo il proprio apprendistato che si svolse esclusivamente nella città di Venezia, distante circa 80 km. dal suo paese natale, Possagno. Nella città lagunare iniziò a scolpire le sue prime opere. L'ambiente veneziano fu per il giovane Canova l'ambiente della sua formazione. Egli subì, specialmente nel suo primo periodo di produzione artis
Storia Dell'arte
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Tecnica e decoraz. In architettura Nella civiltà romana non esisteva una concezione dello spazio che condizionasse la costruzione architettonica. I 2 grandi temi erano la tecnica o la prassi costruttiva e la bellezza esteriore, la decorazione: la prima permetteva lo sviluppo di grandi masse murarie e di vuoto, la seconda le qualificava mediante elementi
Pur obbedendo alle stesse necessità, fra le quali la più importante è l'assoluto automatismo creativo con il quale si rende esplicito il reale funzionamento del pensiero, i pittori surrealisti non appaiono come un gruppo omogeneo (come gli impressionisti francesi). In particolare ognuno di loro ha un suo modo personale di portare alla luce la propria ps
1961-64_ Liceo artistico a Milano.
1964-69_ Studi all'Istituto Universitario di Architettura di Venezia.
1965_ Pratica di lavoro presso lo studio di Le Corbusier nel progetto del nuovo ospedale a Venezia.
1969_ Incontro con Louis Kahn a Venezia e collaborazione per l'allestimento dell'esposizione del progetto per il nuovo Palazzo dei Congres
Marco Lodoli, Il sostegno, Diario, Anno VI, n.ro 10.
L'arte? Cos'è l'arte?
Grande? In che senso? Perché poi, solo quando è grande?
E chi lo decide se e quando è grande?
Va beh, visto che non ho del tutto afferrato i paroloni e le immagini poetiche che il signor Lodoli ci propone (che centra la morte con me che guardo un qu
Forse l’esempio più importante di rinnovamento si ha con l’introduzione e lo sviluppo della prospettiva, un piccolo accorgimento pittorico che permette sia all’artista di rendere migliore l’opera dal punto di vista della veridicità sia all’osservatore che è quasi partecipe degli eventi che si stanno svolgendo sulla tela o sull’affresco.
Da uno svil
-Note Storiche-
* L’affresco ha origini molto antiche, praticato a Creta e in Egitto, non se ne hanno notizie presso i Greci ma ritorna con i Romani; ampiamente adoperato sino a tutto il XVIII secolo, il procedimento dell’affresco inizia nel primo Ottocento a declinare a causa delle mutate condizioni storiche,dei nuovi orientamenti di gusto e d
Entrando nella basilica non ci si rende subito conto dell’imponente altezza dell’opera,alta come palazzo Farnese,ma la dinamicità della scultura attrae tanto da farti avvicinare e solo allora ti rendi conto di essere un puntino nell’infinito.
L’accorgimento è graduale:
•basamenti;
•colonne tortili;
•corona abitata da angeli;
Al prim
I caratteri distintivi del Rinascimento furono l’amore e l’interesse per ogni manifestazione culturale del mondo antico e la consapevolezza della centralità e del valore dell’uomo,con la sua intelligenza,di creare e promuovere il proprio destino,è con l’Umanesimo che incomincia il Rinascimento.
Cioè con lo studio dei testi letterali ai quali si attr
- l’artista fissa sul posto i caratteri del quadro, ed è costretto ad operare in tempi brevi, nell’arco della mattinata
- utilizzato l’abbozzo: fissare sul quadro delle linee indicative che suggeriscono la forma reale
- il nuovo soggetto del quadro è il proletariato
- non esiste più il soggetto di tipo storico o religioso
MILET